L’INPS gestisce la quasi totalità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato.
Con il messaggio n. 7037 del 18 novembre 2015 l'Inps fornisce nuove indicazioni operative.
Autore: Vichi Luca Fonte: Guida al Lavoro nr. 46 del 24/11/2015 pag. 23Recensione di Giuseppe Filippi
Una circolare dell'Inps e una risposta ad interpello del Ministero del lavoro forniscono nuove precisazioni sull'agevolazione contributiva.
Autore: Scacco Antonio Carlo Fonte: Guida al Lavoro nr. 44 del 10/11/2015 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
Con il messaggio n. 6024 del 30 settembre 2015 l'Inps ha precisato gli effetti del d. lgs. 148/2015, di riforma degli ammortizzatori sociali in costanza del rapporto di lavoro.
Autore: Rossi Paolo Fonte: Guida al Lavoro nr. 41 del 20/10/2015 pag. 34Recensione di Giuseppe Filippi
Il decreto interministeriale n. 17981 del 14 settembre 2015 definisce le modalità di applicazione del beneficio contributivo.
Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 37 del 22/09/2015 pag. 52Recensione di Giuseppe Filippi
Con la sentenza n. 32337 del 23 luglio 2015 la Corte di Cassazione ha confermato la perseguibilità penale della fattispecie.
Autore: Nerli Luigi Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 09/09/2015 pag. 62Recensione di Giuseppe Filippi
Con il messaggio n. 5302 del 12 agosto 2015 l'Inps rende noto il rilascio della procedura di trasmissione delle domande.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 01/09/2015 pag. 72Recensione di Giuseppe Filippi
La circolare Inps n. 149 del 12 agosto 2015 ha fornito alcune precisazioni riguardo alla nuova disciplina.
Autore: Pagano Mario Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 01/09/2015 pag. 26Recensione di Giuseppe Filippi
Il d.l. 65/2015 convertito in l. 109/2015 ha rifinanziato gli ammortizzatori sociali in deroga.
Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 30/07/2015 pag. 19Recensione di Giuseppe Filippi
Con il messaggio n. 4576 del 6 luglio 2015 l’Inps ha illustrato le modalità di effettuazione della richiesta durante il periodo di sperimentazione della nuova disciplina.
Autore: Quintavalle Rossella Fonte: Guida al Lavoro nr. 29 del 14/07/2015 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
Due sentenze della Corte d’appello dell’Aquila su come definire l’imponibile di artigiani e commercianti
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/07/2015 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro