L’INPS gestisce la quasi totalità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato.
Il d.m. 21/09/2004 precisa le modalità di attuazione delle disposizioni della l. 243/2004 (legge delega di riforma del sistema previdenziale) in materia di incentivo al posticipo del pensionamento.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 01/10/2004 pag. 62Recensione di Giuseppe Filippi
La circolare Inps n. 132 del 20/09/2004 fornisce le prime istruzioni operative agli ispettori.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 01/10/2004 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
Con la circolare n. 130 del 7 settembre 2004, l'Istituto integra le istruzioni contenute in appendice al modello 770/2004 semplificato.
Fonte: Guida al Lavoro nr. 37 del 17/09/2004 pag. 18Recensione di Giuseppe Filippi
Il Tribunale di Ravenna si è recentemente pronunciato sull'interpretazione delle norme che sanciscono l'obbligo assicurativo dei soci amministratori delle SRL.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 03/09/2004 pag. 40Recensione di Giuseppe Filippi
Con il modello DM10/2 del mese di luglio, da presentare entro il 31 agosto, devono essere denunciati i contributi sulle ferie maturate nel 2002 ed eventualmente non ancora godute.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 32/33 del 06/08/2004 pag. 44Recensione di Giuseppe Filippi
Le novità della riforma pensionistica le cui regole, come previsto dalla legge delega, cambieranno dal 2008. ./.
Autore: Rodà Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 215 del 05/08/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
2° Supplemento di 80 pagine dedicato ai commenti sulle novità della legge delega per la riforma delle pensioni. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 209 del 30/07/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Supplemento dedicato al disegno di legge delega per la riforma previdenziale approvato e in attesa di pubblicazione in GU.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 208 del 29/07/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Con la circolare n. 103 del 2004, l'Inps illustra i presupposti e la decorrenza dell'obbligo contributivo dei lavoratori autonomi occasionali e degli incaricati alle vendite a domicilio.
Fonte: Guida al Lavoro nr. 29 del 16/07/2004 pag. 36Recensione di Giuseppe Filippi
Per i prestatori di lavoro autonomo occasionale l'obbligo INPS scatta al superamento dei 5mila euro annui, il problema è come conciliare la comunicazione di supero nel caso di + committtenti.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 190 del 11/07/2004 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro