INPS

L’INPS gestisce la quasi totalità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato.


846 recensioni.

NO AL REATO DI OMESSO VERSAMENTO DI RITENUTE SENZA PROVA DEL RILASCIO DEL CUD AI DIPENDENTI

La Corte di Cassazione si è pronunciata sulla sussistenza del reato.

Autore: Fino Camilla - Fino Pietro Fonte: Guida al Lavoro nr. 09 del 21/02/2023 pag. 51

Recensione di Giuseppe Filippi


NASPI E LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: ESTINZIONE DEL RAPPORTO E DIRITTO ALL’INDENNITA’

Con la circolare n. 21 del 10 febbraio 2023 l’Inps ha fornito le istruzioni per la richiesta dell’ammortizzatore sociale.

Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 09 del 21/02/2023 pag. 12

Recensione di Giuseppe Filippi


RICORSI AMMINISTRATIVI, NUOVO REGOLAMENTO INPS

Con la determinazione presidenziale n. 8 del 18 gennaio 2023 l’Istituto ha adottato il nuovo regolamento per i ricorsi di competenza dei comitati.

Autore: Imbriaci Silvano Fonte: Guida al Lavoro nr. 07 del 14/02/2023 pag. 58

Recensione di Giuseppe Filippi


CONTRIBUTI ARTIGIANI E COMMERCIANTI 2023 MISURA

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Con la circoalre n. 19/2023 l'INPS riepiloga la situazione contributiva 2023 di artigiani e commercianti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 13/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


AL VIA L’ESONERO CONTRIBUTIVO 2023 A FAVORE DEI LAVORATORI DIPENDENTI

 Con la circolare n. 7 del 24 gennaio 2023 l’Istituto ha fornito le indicazioni operative per l’applicazione della misura come disciplinata dalla legge di bilancio per il 2023.

Autore: Nobis Gianfranco Fonte: Guida al Lavoro nr. 05 del 31/01/2023 pag. 52

Recensione di Giuseppe Filippi


Assegno unico, corsa al nuovo Isee

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Aiuti alla natalità entro febbraio va rinnovato l’indicatore ISEE per 6,8 milioni di figli a cui altrimenti verrà assegnata la quota minima

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


BONUS DI NOVEMBRE, LIMITE RETRIBUTIVO AL NETTO DEI RATEI DI TREDICESIMA

Il messaggio Inps n. 4159 del 17 novembre 2022 ha fornito alcuni chiarimenti sull’erogazione dell’indennità una tantum.

Autore: Scacco Antonio Carlo Fonte: Guida al Lavoro nr. 47 del 22/11/2022 pag. 55

Recensione di Giuseppe Filippi


CHIARIMENTI INPS SULL’ESONERO AGGIUNTIVO 2022

Il messaggio Inps n. 4009 del 7 novembre 2022 ha fornito ulteriori precisazioni sull’applicazione della misura prevista dal c.d. decreto Aiuti bis.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 46 del 15/11/2022 pag. 72

Recensione di Giuseppe Filippi


INDENNITA’ UNA TANTUM DI 200 EURO, ISTRUZIONI PER LA REGOLARIZZAZIONE IN UNIEMENS

Il messaggio Inps n. 3805 del 20 ottobre 2022 precisa le modalità di elaborazione delle denuncia contributiva in caso di erogazione ritardata del bonus.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 45 del 08/11/2022 pag. 65

Recensione di Giuseppe Filippi


MINIMALE CONTRIBUTIVO NEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Con l’ordinanza n. 29718 dell’11 ottobre 2022 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla contribuzione dovuta all’Inps in caso di riduzione di fatto dell’orario di lavoro.

Autore: Dui Pasquale Fonte: Guida al Lavoro nr. 45 del 08/11/2022 pag. 57

Recensione di Giuseppe Filippi