Il termine privacy, o in italiano riservatezza o privatezza, indica - nel lessico giuridico-legale - il diritto alla riservatezza della vita privata di una persona.
La normativa è regolata come segue:
L’applicazione del regolamento europeo 2016/679 a partire dal 25 maggio 2018 (noto anche come Gdpr, acronimo di General data protection regulation) diventa centrale per le imprese.
Vedi anche Circolare Agenzia Italia Digitale sulle misure minime di sicurezza informatica.
Il Garante della privacy ha recentemente ribadito la propria posizione circa l’utilizzo di dati biometrici dei dipendenti.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 04 del 24/01/2023 pag. 39Recensione di Giuseppe Filippi
Dal Consiglio nazionale dei commercialisti (Cndcec) una guida per i colleghi che intendono specializzarsi anche in questo settore
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 13/12/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Per il Garante Privacy il superamento delle 72 ore deve avere scopo legittimo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Corsa dei siti ad adeguare policy e utilizzo dei cookie
Autore: Cherchi Antonello Fonte: Interfile Fiscale del 28/12/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Studio della fondazione commercialisti finalizzato alla analisi delle principali problematiche giuridiche in materia di potere di controllo del datore di lavoro.
Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 04/11/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Documenti in materia di privacy dal Consiglio Nazionale Forense ma utili spunti anche per le altre categorie
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 07/04/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Registrazione di un video e la successiva diffusione del filmato su Youtube
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Il Garante della Privacy lancia l’allarme su un possibile accesso indiscriminato dei CAF ai dati dei conti correnti per la gestione delle domande sul reddito di cittadinanza.
Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Nuovo intervento del garante NIENTE FATTURA ELETTRONICA per chi eroga prestazioni sanitarie
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 20/12/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Articolo dedicato alle responsabilità dei professionisti che inviano i dati delle fatture elettroniche.
Autore: Cherchi Antonello Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/10/2018Recensione di Roberto Castegnaro