Imposte Dirette


6069 recensioni.

IL MODELLO 770 SPOSTATO AL 20 SETTEMBRE

Prorogato l'invio del 770 a 4 giorni dalla scadenza.

Autore: Gheido Maria Rosa Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/07/2012 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


L'auto aziendale non conviene

Due articoli dedicati alla ridotta deducibilità 2013 dei costi auto e dal conseguete obbligo di ricalcolo dell'acconto.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/07/2012 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


DEBITO RISTRUTTURATO NON TASSATA LA SOPRAVVENIENZA ATTIVA

Riduzioni di debiti dervianti da "Accordi di ristrutturazione" art. 182bis LF. parificate a quelle del concordato preventivo o fallimentare.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 212 del 02/08/2012 pag. 212

Recensione di Roberto Castegnaro


OMESSA DICHIARAZIONE CREDITO NON RICONOSCIUTO - Le omissioni costano più care

I crediti che risultano da dichiarazioni annuali omesse sia Iva, così come un altro tributo, anche se effettivamente spettante, non sono riconosciuti dal fisco.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/08/2012 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


CONDOMINIO COL FOTOVOLTARICO DIVENTA SOCIETA' D FATTO

Se l'impianto fotovoltaico condominiale eccede l'uso domestico si origina una sdf che deve rispettare tutti gli obblighi fiscali.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 221 del 11/08/2012 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


ENRO IL 15 OTTOBRE LA COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI

Scade il 15.10 il primo invio telematico riferito al 2011 dei beni in uso ai soci delle imprese.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 227 del 18/08/2012 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


Società in perdita, chance-interpelli

Per l'esercizio 2012, primo periodo di applicazione della normativa, il termine ultimo scadrà il 2 luglio 2013, ma per avere una pronuncia prima dell'acconto, occorre iviarla entro l'1/9.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/08/2012 pag. 16

Recensione di Roberto Castegnaro


Il credito inesigibile va registrato

La deducibilità dei piccoli crediti secondo le regole introdotte dal DL. 83 sviluppo. risvolti fiscali e civilistici.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/08/2012 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


La ristrutturazione del debito non permette la detrazione Iva

Negli accordi di ristrutturazione dei debiti, non può essere detratta l'Iva relativa alla parte di credito perso e conseguentemente dedotto dal reddito d'impresa. Sono queste le conseguenze del mancato coordinamento tra la normativa Iva (Dpr 633/72) e quella sulle imposte sui redditi (Dpr 917/86)

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/08/2012 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


LE MODIFICIHE AL CONTRATTO DI RETE APPORTATE DAL DL SVILLUPPO

Il decreto Sviluppo (Dl 83/12) riconsegna un modello di contratto di rete ancora più in linea con le esigenze di semplificazione

Autore: Sacrestano Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 234 del 25/08/2012 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro