Qualora vi sia il sostituto d'imposta, anche se è inadempiente, non è possibile presentare il 730 richiedendo il rimborso direttamente all’Agenzia.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/07/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio la legge 100 del 18 giugno che ratifica l’accordo con le Isole Cayman
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/07/2015 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Impresa familiare che ha effettuato lavori agevolabili al 55/65% per risparmio energetico, può fruire della detrazione solo l’imprenditore o anche i collaboratori?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/07/2015Recensione di Roberto Castegnaro
La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche ed enti non commerciali ha subito diverse modifiche lo scorso anno.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/07/2015 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro
Il decreto sul Patent box di prossima emanazione incentiva, oltre alle attività preparatorie, il trade marketing e la pubblicità istituzionale
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/07/2015 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
L’indice si applica al reddito ritraibile, misurato dalla contrapposizione dei componenti positivi e negativi nel periodo d’imposta
Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/07/2015 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
Le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana sono detraibili al 19%, fino a un massimo di 2.100 euro
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/07/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Il test per entrare in una facoltà a numero chiuso, il relativo costo è detraibile come spesa di istruzione?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 22/07/2015Recensione di Roberto Castegnaro
Per ora annunciato, in attesa del provvedimento ufficiale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/07/2015 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/07/2015Recensione di Roberto Castegnaro