Con circola 4/E l'Agenzia fornisce chiarimenti sulla disciplina transitoria della distribuzione dei dividendi ex art. 40 DL. 269/03 che come noto dal 2004 non danno diritto al credito d'imposta.
Autore: Bono Mario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 34 del 04/02/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Campagna pubblicitaria legata all'anniversario dell'azienda elenco delle spese qualificabili come pubblicità o rappresentanza. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 63 del 04/02/2004 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
L'imputazione fiscale degli interessi di mora per cassa e non per competena in vigore dal 2004 e con effetto retroattivo al periodo d'imposta in corso al 8.8.2002 dimentica i soggetti in semplificata.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 63 del 04/02/2004 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Esenti IRap gli esercizi commerciali toscani posti in località montane con meno di 500 abitanti. Domande da presentare in regione entro il 30 giugno.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 35 del 05/02/2004 pag. 30Recensione di Roberto Castegnaro
Le novità della finanzioaria 2004 tradotte articolo per articolo in un linguaggio comprensibile. ./.
Fonte: Interfile Fiscale nr. 2/2004 del 05/02/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Quadro complessivo delle regole fiscali sulla incompleta deducibilità delle minusvalenze da svalutazione o da realizzo e il relativo regime transitorio
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 39 del 09/02/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
La tassazione del Capital Gaine dei dividendi su azioni, quote e nuovi strumenti finanziaridei privati non imprenditori.
Fonte: Informatore Pirola nr. 6 del 09/02/2004 pag. 74Recensione di Roberto Castegnaro
Considerazioni sulla norma di comportamento n. 154 dell'ADC di Milano. Imposizione diretta e IRAP. Il caso delle polizze "vita intera - caso morte". ./.
Autore: Manzana Giacomo Fonte: Informatore Pirola nr. 6 del 09/02/2004 pag. 89Recensione di Roberto Castegnaro
Trattamento fiscale dei compensi ad artista residente in Germania per opere trasmesse nel territorio italiano. Niente ritenuta del 30% in quanto applicabile la convenzione contro le doppie imposiz.
Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
L'art. 47 del TUIR introduce la presunzione assoluta senza prova contraria, di distribuzione degli utili rispetto al capitale e alle riserve in sospensione.
Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro