Imposte Dirette


6071 recensioni.

CAUSALE BONIFICO PER RISTRUTTURAZIONI

Dicitura da indicare nel bonifico per godere della detrazione per ristrutturazioni

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Visto su Redditi anche per i crediti riportati nel 2018

In caso di utilizzo in compensazione di crediti d’imposta per importi superiori a 5mila euro, il modello Redditi in scadenza il prossimo 31 ottobre dovrà essere inviato con il visto di conformità

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Detrazione recupero edilizio: comunicazione Asl

Detrazione Irpef per gli interventi di recupero edilizio, in quali casi è necessario inviare la comunicazione all’Asl

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 10/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


GUIDA ALLE LE SPESE SANITARIE NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Guida predisposta dall'agenzia entrate aggiornata a giugno 2017

Autore: Agenzia Entrate Fonte: Agenzia Entrate del 11/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


SUPER AMMORTAMENTO E BENI DI COSTO INFERIORE A 516.46 EURO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sono obbligato ad ammortizzare il bene o posso dedurmi tutto il valore aumentato di tutta la maggiorazione 40%?

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 11/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


RINUNCIA DEL TFM RIFLESSI FISCALI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il regime fiscale applicabile alla rinuncia al trattamento di fine mandato (Tfm) da parte di amministratori di una Srl, soci e non soci. Secondo l'AE la rinuncia ai crediti derivanti da redditi imponibili per cassa configura un’ipotesi che fa scattare la tassazione in capo al socio. Nessun “incasso giuridico”, invece, per la rinuncia al Tfm degli amministratori non-soci, in questo caso, la sopravvenienza è tassata in capo alla società.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Industria 4.0, Iva, cuneo, «e-fattura»: al via la legge di bilancio da 20,4 miliardi

Alcune novità della bozza della legge di bilancio approvata ieri dal Consiglio dei ministri.

Autore: Rogari Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


ACCONTI DI NOVEMBRE

Modalità di calcolo e di versamento del 2° acconto delle imposte in scadenza il 30 novembre 2017.

Autore: Non definito Fonte: Ratio nr. 11 del 17/10/2017 pag. 53

Recensione di Francesca Zilio


COMPUTER E ALTRI SUSSIDI PER DISABILI IVA AL 4%

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per l'acquisto di sussidi tecnici e informatici, rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge 104/1992, è prevista l'applicazione dell’aliquota Iva agevolata del 4% (oltre che la possibilità di fruire della detrazione Irpef del 19%).

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 18/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


COLLEGATO ALLA MANOVRA 2018 LE NOVITA'

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

è stato pubblicato il decreto-legge 148/2017, con il quale il Governo ha iniziato a dare corpo alla manovra di bilancio per il 2018.

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 18/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro