Imposte Indirette


3935 recensioni.

La permuta di beni strumentali

La permuta di beni strumentali quale operazione di acquisto/vendita ovvero come mezzo per procurarsi un bene similare. Disamina degli aspetti civilistici e fiscali dell'operazione ed esempi di scrittu

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 7

Recensione di Paolo Robinelli


INTRASTAT SEMPLIFICAZIONI DAL 2006

Con Decreto del Ministero dell’Economia del 3 .8. 2005 pubblicato sulla GU. 186 del 11 agosto, sono stati rivisti i limiti che obbligano alla indicazione nei modelli Intrastat ./...

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 8/2005 del 01/09/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


IMPOSTA DI BOLLO QUIETANZE CO.CO.CO. RISOLUZIONE 36/E 05.02.2002

Con questa la risoluzione n. 36 del 2002 l’amministrazione finanziaria da un lato ha riconosciuto l’esenzione dall’importa di bollo sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa./....

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 8/2005 del 01/09/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


CALI IRRECUPERABILI NELLE ATTIVITÀ ORAFE

In data 20 maggio 2004 é stata pubblicata sulla GU. n. 117 la Determinazione direttoriale 4.5.2004 relativa alla rideterminazione dei cali irrecuperabili nella lavorazione di oro in regime di perfezio

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 8/2005 del 01/09/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


ESENTASSE GLI ATTI DELLA SEPARAZIONE

Esenti da bollo e imp. di registro gli atti dei coniugi che in adempimento agli accordi di separazione danno nuova sistemazione ai loro interessi. Compreso il trasferimento di immobili ai figli. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 247 del 09/09/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


BOLLI, NESSUNA AGGIUNTA A CHI HA PAGATO ENTRO IL 31.5

Le istruzioni del Notariato sull'aumento dell'imposta di bollo decorrente dal 1 giugno 2005. Libro giornale e inventari a 29,24 euro ogni 100 pagine. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 215 del 10/09/2005 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


SCAMBI INTRACOMUNITARI E MODELLI INTRASTAT

Soggetti termini e modalità per la compilazione e l'invio degliintra in acquisto e vendita, con le semplificazioni dal 2006.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi del 26/09/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


LEASING TRANSFRONTALIERI DI AUTOVETTURE (E IMBARCAZIONI)

Stipulare un contratto di leasing sull'auto con una società tedesca può far risparmiare il 4% pari alla differenza fra l'aliquota italiana e quella tedesca è inoltre possibile chiedere il rimborso...

Autore: Portale Renato Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 10/2005 del 26/09/2005 pag. 858

Recensione di Roberto Castegnaro


Indennità per la perdita di avviamento: trattamento tributario ai fini IVA

Con la R.M. 3 giugno 2005, n. 73/E, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento tributario ai fini Iva dell'indennità per la perdita di avviamento commericale. Analisi della risoluzione ed aspe

Autore: Vinciguerra Lidia Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 17 del 26/09/2005 pag. 32

Recensione di Paolo Robinelli


SCAMBI INTRACOMUNITARI E CESSIONI INTRACOMUNITARIE

La redazione dei modelli intra mensile, trimestrale e annuale e le semplificazioni dal 2006.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi del 03/10/2005

Recensione di Roberto Castegnaro