Il 6 giugno 2014 diventerà obbligatorio la fattura elettronica nei confronti della Pa. L'obbligo coinvolgerà, in questa prima fase oltre 18.000 enti (ministeri, agenzie fiscali e enti previdenziali).
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/03/2014 pag. 42Recensione di Roberto Castegnaro
Ridisegnato in maniera restrittiva il trattamento fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, soprattutto in relazione alla definizione dei cosiddetti “supporti integrativi”
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/03/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Sent. n. 50, dep. 14 marzo 2014, la Corte Costituzionale ha annullato i commi 8 e 9 del Dlgs 23/2011 a causa della «assenza di delega»
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/03/2014 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Il D.P.R. 16/11/2001 n. 404 ha abolito, con decorrenza 30 maggio 2002, l'obbligo di annotare l'acquisto di stampati fiscali nell’apposito "registro di carico dei documenti fiscali"
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 12/03/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Per la vendita di piante, di fiori freschi e delle relative composizioni e ghirlande e comunque mazzi di fiori recisi si applica l’aliquota Iva del 10%, numero 20) della tabella A, p. III
Autore: Non definito Fonte: Internet del 10/03/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Dal provvedimento con le misure per Roma Capitale, arrivano le modifiche alla disciplina del tributo sui servizi indivisibili e la proroga della rottamazione delle cartelle
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/03/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Sentenza di ieri della Corte di giustizia Ue, relativa alle cause riunite C-606/12 e C-607/12 Dresser- Rand Sa, a seguito di una domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dalla CT di Genova
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/03/2014 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
L'acquisto di un terreno agricolo e di un fabbricato strumentale da parte di un imprenditore agricolo professionale comporta l'imposta fissa di registro per il terreno, ma il 9% sul fabricato
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/03/2014 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Trattandosi di un contratto che consta di due disposizioni tra di loro "incrociate" nella permuta "fuori campo Iva" la base imponibile è data dal valore del bene che paga di più
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/03/2014 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Le somme dovute al locatario per il rilascio dell'immobile a uso commerciale, a titolo di indennizzo della perdita di avviamento, sono irrilevanti ai fini Iva per carenza del requisito oggettivo.
Autore: Centore Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/03/2014 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro