Uno strumento innovativo per individuare l’esatto trattamento IVA in edilizia, nel caso di cessione di beni e prestazione di servizi.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 10/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Testo della circoalre 36/2013
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Per un'abitazione classificata di lusso, si può usufruire della detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia? E se sì, è possibile applicare l'Iva agevolata?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
La qualificazione mobiliare o immobiliare delle installazioni produce effetti anche ai fini della tassazione applicabile alle cessioni a titolo oneroso e alle locazioni
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Trattamento IVA nei casi di locazione costruzione considerando il bene mobile o immobile, diritto di superficie, locazione terreni.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
La Commissione europea ha adottato, il 23 ottobre 2013, la proposta di direttiva del Consiglio COM(2013)721
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 2014 cambia il trattamento fiscale in caso di presenza di immobili.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 3 del 04/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Le nuove norme in tema di tassazione dei trasferimenti immobiliari hanno notevole impatto anche su quelle operazioni societarie in cui si verifica trasferimento di beni immobili
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/01/2014 pag. 16Recensione di Roberto Castegnaro
La riforma della tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso (disposta dall'articolo 10 Dlgs 23/2011 e dall'articolo 26 dl 104/2013)e gli atti soggetti a IVA
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
A partire dal 1 febbraio 2014, l’imposta di registro, i tributi speciali e compensi, l’imposta di bollo, connesse alla registrazione dei contratti di locazione con F24.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro