La legge di Stabilità condiziona l’aliquota ridotta al 5% agli stessi requisiti previsti per i minimi dal Dl 98/2011 Più vantaggi per chi inizia ora l’attività e per chi ha redditi di lavoro dipenden
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/01/2016 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Le regoole della stabilità sull'uso del contante
Autore: Forte Nicola Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/01/2016Recensione di Roberto Castegnaro
La l. 208/2015 riduce ammontare e durata dell'esonero contributivo per le nuove assunzioni a tempo indeterminato.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 02 del 12/01/2016 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
La legge di stabilità per il 2016 ripropone gli ammortizzatori sociali in deroga e modifica il d. lgs. 148/2015.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 02 del 12/01/2016 pag. 33Recensione di Giuseppe Filippi
I vantaggi dell’attribuzione al titolare dei beni immobili strumentali da parte dell’impresa individuale
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/01/2016 pag. 34Recensione di Roberto Castegnaro
Legge di Stabilità, dal 1° gennaio 2016 per le coop sociosanitarie scatta l'aliquota IVA del 5%
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/01/2016 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
L’articolo 1, comma 115 della legge 208/15 richiede, quale condizione per l’applicazione delle agevolazioni fiscali, che tutti i soci risultino
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/01/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Niente più comunicazione all'Amministrazione finanziaria e alla Guardia di finanza per la cessione gratuita di beni facilmente deperibili o di valore non superiore a 15mila euro.
Autore: Brusaterra Michele Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/01/2016 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
Legge di Stabilità. Gli effetti del «passaggio» agevolato da società di capitali a società semplice prevista dalla legge 208/2015
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/01/2016 pag. 39Recensione di Roberto Castegnaro
In caso di acquisto di una nuova abitazione, non si perde se si rimane in possesso di quella vecchia per non oltre un anno
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2016 pag. 41Recensione di Roberto Castegnaro