Taglio alle detrazioni nella legge di bilancio 2025

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 07/02/2025

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 07/02/2025


Classificazione:

Leggi collegate:

img_report

Previsti limiti alle detrazioni fiscali con un reddito superiore a 75mila euro. Spese soggette a un tetto massimo fisso, in base al reddito e ai figli a carico. Salve le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.


Il nuovo articolo 16-ter del Tuir come introdotto dal c. 10 della legge 207/2024, prevede una importante limitazione alle detrazioni Irpef per i contribuenti che, dal 2025, percepiranno redditi superiori a 75mila euro.

La norma prevede un tetto agli oneri e alle spese che consentono di usufruire delle detrazioni.

Le variabili che incidono sono:

  • il reddito complessivo dichiarato dal contribuente;
  • la situazione familiare.

Il calcolo dell’importo massimo detraibile viene determinato considerando:

  1. il valore di riferimento in base al reddito dichiarato;
  2. il coefficiente calcolato in relazione al numero dei figli fiscalmente a carico presenti nel nucleo familiare del contribuente.

Il valore di riferimento è pari a:

  • 14.000 euro se il reddito complessivo è compreso tra 75.001 e 100mila euro;
  • 8.000 euro se supera i 100mila euro.

I valori di riferimento vanno moltiplicati per lo specifico coefficiente familiare, nella seguente misura:

  • 0,50 se nel nucleo familiare del contribuente non vi sono figli fiscalmente a carico;
  • 0,70 con un figlio a carico;
  • 0,85 con 2 figli a carico;
  • 1,00 se ci sono più di due figli a carico o è presente almeno uno con disabilità.

Avremo così otto massimali, compresi tra 4mila se contribuente con reddito maggiore di 100mila euro senza figli a carico e 14mila euro se contribuente con reddito compreso tra 75.001 e 100mila euro con più di due figli a carico.

Con la tabella che segue cercheremo di schematizzare il nuovo limite massimo di detrazione.

Tabella limite alle detrazioni

Da segnalare che il limite include ogni tipologia di onere e spesa detraibile dall’Irpef, escludendo dalla riduzione solo le:

Questa recensione contiene informazioni o approfondimenti aggiuntivi ai quali è possibile accedere con un abbonamento annuo di pochi euro
Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro