Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati.
Il modello 730 presenta diversi vantaggi, principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre).
Se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 04/04/2025Recensione di Francesco Andolfatto
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Lo prevedono le specifiche tecniche per la trasmissione telematica
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Chi nel 2024 ha realizzato plusvalenze finanziarie e da criptoattività può presentare solo il 730, senza ricorrere al modello Redditi.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Versione definitiva della modulistica per dichiarare i redditi 2024 fra le novità normative la rimodulazione degli scaglioni di reddito all’ampliamento delle fattispecie reddituali
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Che andassero tassati era già noto ora però li ritroveremo nel precompilato
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 31/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Diverse novità nella modulistica pubblicata in bozza dall’Agenzia, tra cui la rimodulazione di scaglioni e aliquote Irpef, le detrazioni per i lavoratori dipendenti e il “bonus tredicesima”
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 15/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
730 fai da te non serve il visto per il 110% però...
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Quando è possibile è possibile presentare il modelo 730 integrativo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/09/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Tra il 15 ed il 30 settembre si chiudono rispettivamente la quarta e l'ultima finestra per l’invio dei modelli
Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 29/08/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 30/07/2024Recensione di Francesco Andolfatto