Artigiani e commercianti devono versare la contribuzione IVS calcolandola entro i valori minimo e massimo di reddito.
Meccanismo di versamento
L’importo calcolato sul minimale, dovuto anche in assenza di reddito, viene versato tramite F24 riportando i codici specifici, per ogni scadenza di versamento, rilevabili dal sito dell’INPS nella sezione di ciascun contribuente. Per questo sarà sufficiente accedere al cassetto previdenziale per artigiani e commercianti dal quale si potrà scaricare anche il pdf del modello per effettuare il versamento.
In sede di dichiarazione dei redditi il contribuente dovrà poi calcolare l’eventuale importo dovuto in eccedenza rispetto al minimale e versarlo alle stesse scadenze previste per le imposte sui redditi.
Versamento su tutti i redditi
Il contributo previdenziale deve essere calcolato su tutti i redditi d’impresa e non solamente su quello che dà titolo all’iscrizione all’INPS (eventuali perdite riducono l’imponibile).
La regola del reddito minimo non si applica agli affittacamere e ai produttori di assicurazione del terzo e quarto gruppo, iscritti alla gestione speciale commercianti; questi soggetti versano i contributi calcolandoli sul reddito effettivo con relativa maggiorazione per maternità (0,62 euro mensili).
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Con la circoalre n. 19/2023 l'INPS riepiloga la situazione contributiva 2023 di artigiani e commercianti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 13/02/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La Cassazione conferma un principio cui si è adeguato anche l'INPS
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/10/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Per le gestioni artigiani e commercianti il debito si salda con l’F24
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/06/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 23/05/2022Recensione di Francesco Andolfatto
INPS istruzioni per iscritti alle Gestioni artigiani e commercianti, beneficiari dell’esonero contributivo recupero delle eccedenze dei versamenti effettuati per le rate 2021
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 13/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
L'Inps comunica le aliquote e valori di riferimento per il 2022
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 10/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 02/12/2021Recensione di Francesco Andolfatto
La verifica del calo di fatturato o dei corrispettivi dell’anno 2020 sull’anno 2019 avverrà sulla base dell’importo medio mensile
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 25/09/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Fino a 3mila euro per i contributi soggettivi con riduzione del fatturato 2020-2019 del 33% e reddito fino a 50mila euro
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Con una tempistica vacanziera l'INPS contrariamente ai precedenti comunicati conferma l'esonero dai pagamenti scadenti dal 6 agosto per chi ha diritto all'esonero contributivo INPS
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 07/08/2021Recensione di Roberto Castegnaro