Artigiani e commercianti devono versare la contribuzione IVS calcolandola entro i valori minimo e massimo di reddito.
Meccanismo di versamento
L’importo calcolato sul minimale, dovuto anche in assenza di reddito, viene versato tramite F24 riportando i codici specifici, per ogni scadenza di versamento, rilevabili dal sito dell’INPS nella sezione di ciascun contribuente. Per questo sarà sufficiente accedere al cassetto previdenziale per artigiani e commercianti dal quale si potrà scaricare anche il pdf del modello per effettuare il versamento.
In sede di dichiarazione dei redditi il contribuente dovrà poi calcolare l’eventuale importo dovuto in eccedenza rispetto al minimale e versarlo alle stesse scadenze previste per le imposte sui redditi.
Versamento su tutti i redditi
Il contributo previdenziale deve essere calcolato su tutti i redditi d’impresa e non solamente su quello che dà titolo all’iscrizione all’INPS (eventuali perdite riducono l’imponibile).
La regola del reddito minimo non si applica agli affittacamere e ai produttori di assicurazione del terzo e quarto gruppo, iscritti alla gestione speciale commercianti; questi soggetti versano i contributi calcolandoli sul reddito effettivo con relativa maggiorazione per maternità (0,62 euro mensili).
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Messaggio n° 2761 del 29-07-2021 presentazione della domanda al 30 settembre e non alla data impossibile del 31 luglio
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 29/07/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
INPS Differimento scadenze di pagamento Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, Gestione lavoratori agricoli autonomi, Gestione separata Liberi professionisti, Aziende con dipendenti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 26/06/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Soci di srl Imponibile contributivo per le Gestioni degli artigiani e degli esercenti attività commerciali
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 14/06/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. Differimento del pagamento della rata della emissione 2021 con scadenza originaria 17 maggio 2021
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 13/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Sull'esonero contributivo stanziato con la legge di bilancio ma per il quale manca ancora il provvedimento attuativo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
lieve aumento soltanto le aliquote per coadiuvanti e coadiutori fino a 21 anni
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Indicazioni sul versamento dell’importo pari al cinquanta per cento delle somme oggetto di sospensione se si opta per la reteizzazione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 14/09/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Emergenza epidemiologica da COVID-19. Ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 07/09/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Comunicato conferma che tra gli esercenti attività commerciali, rientrano nella previsione dell’art.18 anche i soggetti iscritti in qualità di soci di società.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 15/05/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Con un comunicato stampa l'inps fornisce una ulteriore goccia di istruzioni per ottenere i 600 euro
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 31/03/2020Recensione di Roberto Castegnaro