I corrispettivi relativi alle operazioni per le quali non è obbligatoria l’emissione della fattura se non a richiesta del cliente devono essere certificati tramite emissione di ricevuta fiscale (legge 249/1976) o di scontrino fiscale (legge 18/1983).
Dal 21 febbraio 1997, la scelta tra le due tipologie di documenti è pienamente alternativa (Dpr 696/1996), non richiede formalità (non occorre cioè effettuare alcuna opzione o comunicazione all’Amministrazione finanziaria) e non è soggetta a limitazioni circa il numero e il tipo delle operazioni svolte e le modalità di esercizio dell’attività (circolare ministeriale 97/1997).
L'emissione della fattura sostituisce l'obbligo di emissione di scontrino o ricevuta fiscale.
E' il DPR. 696/1996 che stabilisce i soggetti obbligati ed esclusi dalla certificazione dei corrispettivi.
Circolare di riferimento è la n. 97/1997.
Dal 1° luglio 2019 come previsto dall'art. 2, del D.Lgs, n. 127/2015 scatta l'obbligo di invio telematico dei corrispettivi, se il soggetto non supera però i 400.000 euro di volume d'affari l'obbligo scatta dal 1.1.2020.
I commercianti al minuto devono pertanto:
· acquistare un Registratore telematico
· esercitare telematicamente l'opzione sul portale " Fatture e Corrispettivi "
· inviare giornalmente e telematicamente i dati dei corrispettivi.
Da tale data, i commercianti, non sono più tenuti al rilascio dello scontrino o ricevuta fiscali, ma devono comunque rilasciare un "Documento commerciale" conforme al decreto ministeriale 7 dicembre 2016 e nel Provvedimento del 28 ottobre 2016.
Tuttavia il decreto Rilancio (Dl n. 34/2020) in considerazione delle oggettive difficoltà di esercenti e distributori di registratori telematici, ha previsto l’estensione fino al 1° gennaio 2021 della fase transitoria per gli esercenti che ancora emettono scontrini e ricevute e non sono dotati di registratore telematico e, conseguentemente, lo slittamento alla stessa data dell’inizio della lotteria dei corrispettivi.
OK all’uso del credito d’imposta dal mese successivo l’Iva pagata va considerata nel calcolo.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Per gli altri combustibili e i lubrificanti non occorre alcun adempimento
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Mancata memorizzazione e mancato invio dei corrispettivi sanzioni - registro di emergenza ancora utilizzabile
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Servizi non riscossi con doppio scontrino elettronico se invece sono beni ne basta uno
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro
L'Agenzia fa il punto della situazione e fornisce chiarimenti sugli obblighi relativi allo scontrino elettronico
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto allegato al quotidiano con risposte (quesiti telefisco) alle varie problematiche relative al regime forfettario agli scontrini telematici ecc.
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Soggetti con volume d'affari superiore a 400mila euro possono inviare i corrispettivi entro il termine di presentazione della dichiarazione IVA
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Secondo la normativa europea non rappresenta un “servizio elettronico” e quindi deve essere documentata tramite fattura o memorizzazione elettronica e invio telematico
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro
I corrispettivi da vending machine e quelli da cessione di carburanti possono essere trasmessi con un unico registratore telematico, ma con “spedizioni” separate.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 06/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro
le agenzie di viaggio non rientrano tra i soggetti tenuti a trasmettere in via telematica i corrispettivi relativamente ai diritti di agenzia richiesti ai viaggiatori
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 06/02/2020Recensione di Roberto Castegnaro