Reverse charge

Il sistema denominato “reverse charge” o “inversione contabile”, deroga alle regole generali Iva e trasferisce gli obblighi di assolvimento dell'imposta dal fornitore al cliente.

É infatti il cliente che ricevuta, dal fornitore, la fattura senza applicazione dell'Iva e con l'indicazione che si tratta di un'operazione soggetta a inversione contabile, deve integrare il documento con l'aliquota e la relativa imposta. La fattura così integrata deve essere registrata sia nel registro delle vendite sia in quello degli acquisti.

Link: Come funziona il Reverse Charge

Il meccanismo del reverse charge è in essere per le operazioni elencate nei commi quinto e sesto dell'articolo 17 del DPR. n. 633/1972, vale a dire:

  • cessioni di oro da investimento, cessioni di materiale d'oro e di prodotti semilavorati con specifiche caratteristiche di purezza;
  • prestazioni di servizi rese nel settore edile da subappaltatori;
  • cessioni di fabbricati, per le quali il cedente ha espresso in atto l'opzione per l'imponibilità Iva;
  • cessioni di cellulari;
  • cessioni di personal computer e loro componenti e accessori;
  • cessioni di materiali e prodotti lapidei

Il reverse charge è previsto infine anche nelle cessioni di rottami come previsto dal 7° comma dell'articolo 74.

Il comma 629 lett. a) della legge di stabilità 2015, ha previsto dal 1.1.2015 che il meccanismo del reverse charge (indipendentemente dal fatto che si tratti di appalto diretto o subappalto) è esteso alle seguenti operazioni:

Prestazioni relative a edifici per:

  • servizi di pulizia;
  • demolizione;
  • installazione di impianti;
  • completamento degli edifici stessi.

Trasferimenti di:

  • quote di emissioni di gas a effetto serra (articolo 3 della direttiva 2003/87/Ce);
  • altre unità che possono essere utilizzate dai gestori per conformarsi alla direttiva 2003/87/CE e di certificati relativi al gas e all'energia elettrica.

Inoltre per:

  • cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo rivenditore;
  • cessioni di beni effettuate nei confronti di ipermercati, supermercati e discount alimentari.
  • cessioni di bancali in legno (pallet) recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo.
Visualizza pagina di approfondimento

87 recensioni.

Reverse charge, la nota di accredito Iva spetta al committente

Nel caso di mancato incasso del corrispettivo di operazioni soggette al meccanismo del reverse charge, la nota di variazione Iva spetta al cessionario o committente (il cliente).

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/12/2015 pag. 38

Recensione di Roberto Castegnaro


REVERSE CHARGE EDILIZIA CON CIRCOLARE NATALIZIA CIRC. 37/2015

Articolo 17, sesto comma, lett. a-ter) ulteriori problematiche concernenti l'ambito applicativo del meccanismo del reverse charge nel settore edile - quesiti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/12/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Reverse charge solo se inerente l’edificio

Il recente interpello emanato dalla direzione regionale dell'Emilia Romagna protocollo 954-784/2015 del 21 ottobre 2015,

Autore: Giuliani Giampaolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/10/2015 pag. 44

Recensione di Roberto Castegnaro


Omesso «reverse» non sanzionabile

Inapplicabile la pena pecuniaria su base proporzionale se non emerge un maggior debito Iva inadempiuto In assenza di danno erariale la mancata inversione contabile è violazione formale

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/08/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


INTONACO E COLORE IN REVERSE CHARGE

Intonacare e imbiancare le pareti di uno studio. con fattura in regime di reverse charge.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/07/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Reverse charge sulla grande distribuzione,NO da Bruxelles

La Commissione europea accoglie quindi i rilievi e boccia la deroga Iva sulla grande distribuzione organizzata (Gdo)

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/05/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Beni significativi al test della fattura con reverse charge

Fatturazione delle prestazioni in cui sono stati impiegati i cosiddetti beni di valore significativo di cui al decreto minsteriale 29 dicembre 1999 (ascensori, infissi, caldaie, sanitari, rubinetteri

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/05/2015 pag. 41

Recensione di Roberto Castegnaro


Reverse charge esteso agli impianti degli edifici

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il reverse charge scatta sia per l’installazione di impianti su edifici sia per le manutenzioni e riparazioni di questi impianti. il caso del cancello automatico

Autore: Sirri Massimo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/05/2015 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


Reverse charge e pannelli solari

SI' se collocati sul tetto

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/04/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


CESSIONE CON POSA IN OPERA SENZA REVERSE

Il reverse art. 17 c. 6 lett. a-ter) non si applica alla cessione con posa in opera.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/04/2015 pag. 36

Recensione di Roberto Castegnaro