Professionisti Lavoro Autonomo

I professionisti determinano il reddito col criterio di cassa, (salvo specifiche deroghe) quindi il reddito è dato dalla differenza fra quanto incassato e quanto pagato. Gli articoli di riferimento sono il n. 53 Redditi di lavoro autonomo e il n. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo del TUIR.

Il compenso si considererà incassato nel periodo di imposta in cui la somma è incassata o materialmente disponibile sul conto corrente bancario.

Per quanto riguarda i pagamenti tramite banca il momento dell’incasso deve essere individuato con riferimento alla data dell’operazione e non a quella di valuta rilevante solo per il computo degli interessi bancari.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

188 recensioni.

Ok al passaggio al regime forfetario in deroga al vincolo triennale

Con le novità della legge di bilancio 2019 si può accedere al forfettario in deroga al vincolo triennale stabilito in caso di opzione per il regime di tassazione ordinario

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/04/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Nelle società tra professionisti i soci sono solo persone fisiche

CNDCEC parere prot. PO 169/2018 del 18 marzo 2019

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Aggregazioni tra professionisti, non deve scattare la tassazione

Per le operazioni di aggregazione degli studi professionali, il diritto (non solo quello tributario) mostra tutti i suoi limiti.

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


FORFETTARIO NON RECUPERA LA RITENUTA ESTERA

Al professionista in regime forfetario è preclusa la detrazione, nella dichiarazione dei redditi, della trattenuta del 20% operata dalla società con sede estera

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


RIPORTO DELLE PERDITE PER I SOGGETTI IRPEF

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La disciplina del riporto delle perdite da parte dei soggetti Irpef, a prescindere dal regime contabile adottato, viene modificata dalla legge di bilancio 2019

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 13/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


DECESSO DEL PROFESSIONISTA LA PARTITA IVA SOPRAVVIVE

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Con fatture da incassare o prestazioni da fatturare, gli eredi non devono chiudere la partita Iva del professionista defunto fino a quando non viene incassata l’ultima parcella.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


PROFESSIONISTI SENZA ALBO INDICAZIONI IN FATTURA

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

A garanzia della tutela del consumatore e della trasparenza nel mercato dei servizi professionali, la legge n. 4/2013, disciplina le professioni non regolamentate.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 28/02/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Amministrazione di sostegno: indennità tassabile per l’avvocato

La gratuità dell’istituto è prevista quando l’incarico è assegnato a un familiare; se a espletarlo è un legale rientra attività professionale

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/08/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Professionisti immobile a uso promisquo e deducibilità Imu

Se l'uso è promiscuo niente deducibilità

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 14/08/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Redditi da brevetto industriale e dichiarazione dei redditi

Tassazione e quadro del modello Redditi PF da compilare

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 09/08/2018

Recensione di Roberto Castegnaro