Con il messaggio n. 1740 del 25 gennaio 2010 l'Inps fornisce le istruzioni operative per la verifica della sussistenza dei nuovi requisiti per la fruizione dei permessi.
Autore: Quintavalle Rossella Fonte: Guida al Lavoro nr. 6 del 04/02/2011 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
L'Inail ha diffuso le istruzioni operative sulla rateazione.
Autore: V. V. Fonte: Guida al Lavoro nr. 5 del 28/01/2011 pag. 66Recensione di Giuseppe Filippi
Con il messaggio n. 1382 del 20 gennaio 2011 l'Inps sostiene la compatibilità dell'agevolazione con il congedo di maternità flessibile.
Autore: Massara Barbara Fonte: Guida al Lavoro nr. 5 del 28/01/2011 pag. 46Recensione di Giuseppe Filippi
Con la risposta ad interpello n. 45 del 22 dicembre 2010 il Ministero del lavoro precisa l'ambito di applicazione della deroga.
Autore: Quintavalle Rossella Fonte: Guida al Lavoro nr. 2 del 07/01/2011 pag. 23Recensione di Giuseppe Filippi
Elenco dei titoli del notiziario interfile per la clientela del professionista.
Autore: Autori Vari Fonte: Interfile Lavoro nr. 1/2011 del 05/01/2011Recensione di Roberto Castegnaro
Secondo il Consiglio di Stato, non può essere negato l'esercizio del diritto di accesso agli atti di accertamento degli ispettori, quando non è il datore di lavoro a richiederlo.
Autore: Santoro Carmine Fonte: Guida al Lavoro nr. 1 del 01/01/2011 pag. 14Recensione di Giuseppe Filippi
Gli incentivi potranno essere richiesti dal 12 gennaio al 14 febbraio 2011.
Autore: Gremigni Pietro Fonte: Guida al Lavoro nr. 50 del 24/12/2010 pag. 9Recensione di Giuseppe Filippi
Una recente sentenza del Tribunale di Busto Arsizio applica la nuova sanzione prevista dal c.d. "Collegato lavoro".
Autore: Putaturo Donati Federico Maria Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 17/12/2010 pag. 18Recensione di Giuseppe Filippi
L'Inps chiarisce le modalità di gestione delle dichiarazioni di responsabilità.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 17/12/2010 pag. 88Recensione di Giuseppe Filippi
Il messaggio Inps n. 30025 del 29 novembre 2010 evidenzia l'importanza della comunicazione dei provvedimenti di reiezione totale o parziale della domanda di cassa integrazione guadagni ordinaria.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 48 del 10/12/2010 pag. 55Recensione di Giuseppe Filippi