Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I termini. In vista della scadenza di fine anno vanno programmati i passaggi che mancano. Chiusa la Cilas possibile proseguire per agevolazioni differenti
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 13/12/2023Recensione di Francesco Andolfatto
Riduzione del credito è il nome della funzione attivata da pochi giorni dall’agenzia delle Entrate all’interno della piattaforma per la cessione dei crediti.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le diverse ipotesi nelle quali il trasferimento di crediti genera una plusvalenza danno esiti diversi a seconda delle situazioni
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Errato bonifico spese di riqualificazione energetica bonifico come Ristrutturazione edilizia, rimedi correzioni
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Studio professionale che acquista un credito sotto il nominale, la differenza non è tassata
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/12/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto di 80 pagine dedicato alle regole e gestione del condominio
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/11/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Da venerdì 1° dicembre scatta la comunicazione obbligatoria alle Entrate per non rischiare la sanzione di 100 euro.
Autore: Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/11/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La tipologia dei lavori di recupero del patrimonio edilizio da realizzare, può prevedere una abilitazione amministrativa o può essere libera
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/11/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Per la rimozione delle barriere restano sconto in fattura e cessione Le aliquote tra il 70% e l’85% rendono ancora convenienti gli interventi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/11/2023Recensione di Roberto Castegnaro