Agevolazioni Edilizie e Superbonus 110%

Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.

Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.

L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.

Visualizza pagina di approfondimento

695 recensioni.

Superbonus, opzione su 10 anni anche per le rate ancora residue

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Da martedì 2 maggio possibile la ripartizione decennale per i crediti non compensati

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Superbonus e spalmacrediti in arrivo il manuale

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Scatta da martedì 2 maggio la possibilità di allungare la vita dei crediti: la chance passerà da una nuova funzionalità della piattaforma delle Entrate

Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


BONUS CASA 2023

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidianoSuperbonus, ristrutturazioni, cessione dei crediti e risparmio energetico.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Certificazione SOA la circolare 10/2023 con le regole per i bonus edilizi

Dal 1° luglio 2023 i lavori over 516mila euro dovranno essere affidati esclusivamente alle imprese in possesso dell’attestato al momento della firma del contratto di appalto o subappalto

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Crediti edilizi ripartizione in 10 anni il provvedimento

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Prevista una comunicazione telematica all’Agenzia delle entrate, attraverso l’apposito servizio web attivo dal 2 maggio 2023 nella “Piattaforma cessione crediti”

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


EDILIZIA LIBERA E SCONTO Un preventivo firmato basta a provare l’accordo

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Dagli operatori di settore iniziano ad arrivare le indicazioni sulle dichiarazioni sostitutive per lo sconto in fattura: non basta un’intesa verbale

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Contributo batterie bonus spettante 9,1%

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il credito è utilizzabile, in diminuzione delle imposte dovute, nella dichiarazione dei redditi relativa al 2022 e l’eventuale somma non fruita potrà essere imputata agli anni successivi

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


DL. 11 convertito e Nuove regole sulla cessione dei bonus edilizi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Convertito in legge, con numerose modifiche, il decreto adottato dal Governo per contrastare le frodi nel settore, garantire i conti pubblici e arginare il fenomeno dei “crediti incagliati”

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Cambia il superbonus proroga villette cessioni e detrazioni in 10 anni

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La Camera approva il Dl 11, si punta all’ok sprint al Senato Arriva l’attestazione per sostituzione d’infissi e caldaie in edilizia libera Più forte lo scudo da responsabilità solidale per chi acquista in buona fede

Autore: Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/04/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Superbonus 110% sulle unità unifamiliari, c’è tempo fino al 30 settembre per completare i lavori

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Comunicato MEF Ampliato l’utilizzo della remissione in bonis per l’invio della comunicazione di cessione del credito. IL DL. 11 in via di conversione.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 31/03/2023

Recensione di Roberto Castegnaro