Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’obbligo dell’attestazione per i lavori sopra l’importo di 516mila euro Esonerati gli interventi già iniziati all’entrata in vigore della legge
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nuova definizione di Sal che rende facoltativo il computo degli interventi non agevolati con il superbonus, calcoli da rifare in molti casi
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Agenzia Entrate del 10/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Per raggiungere la soglia del 30% dei lavori il decreto Aiuti sposta dal 30 giugno al 30 settembre la data ultima per le case unifamiliari e le unità indipendenti ammesse al superbonus.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Interfile Fiscale del 09/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Le comunicazioni inviate entro il 29 aprile 2022 ma scartate a causa di errori potranno essere ritrasmesse dal 9 al 13 maggio
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 06/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Detrazione al 50% e coordinamento con la nuova etichettatura europea degli elettrodomestici partita a marzo del 2021.
Autore: Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Sono soggetti a tassazione con aliquota Iva ordinaria gli onorari dei professionisti che rilasciano il visto di conformità anche tenendo conto dell’attualizzazione del credito ricevuto
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sismico all'Enea ma non c'è decorrenza
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sul codice identificativo che sarà attribuito ai crediti fiscali e sul divieto di cessione frazionata
Autore: Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Edifici unifamiliari la scadenza del 30% al 30 giugno viene prorogata di 3 mesi con modalità semplificate per calcolare l’avanzamento dei lavori
Autori: Fossati Saverio, Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Crediti edilizi Oltre alle tre cessioni, una “libera” e due in ambito “vigilato”, sarà possibile un ulteriore cessione, tra banca e un proprio correntista
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 03/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro