Agevolazioni Edilizie e Superbonus 110%

Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.

Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.

L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.

Visualizza pagina di approfondimento

695 recensioni.

Acquisti case antisismiche, l’Agenzia conferma lo stop al 110% dal 30 giugno

Conto alla rovescia per chi ha in programma l’acquisto di una casa antisismica, realizzata da una demolizione con ricostruzione.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


IMPIANTO FOTOVOLTAICO E CONTRATTO CON GSE

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Superbonus 110% e vincolo della formalizzazione del contratto con GSR

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Superbonus e tassazione immobiliare

Dalla Camera dei deputati documentazione parlamentare, un interessante riepilogo sul superbonus 110% e sulla tassazione degli immobili

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 08/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Abitazioni e box con lavori edilizi: quattro detrazioni per l’acquisto

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per case ristrutturate o in sicurezza antisismica agevolazioni fino al 2024 - Ammesse le alternative della cessione del credito o dello sconto in fattura

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Cessione “unica” bonus edilizi: ufficiale la proroga al 17 febbraio del pregresso

Slitta anche il termine, dal 7 febbraio al 7 marzo 2022, prima del quale vanno inviate le comunicazioni per le opzioni per interventi di superamento e di eliminazione delle barriere architettoniche

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


COMUNICAZIONE CREDITI EDILIZI NUOVO MODELLO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Approvato il nuovo modello per la comunicazione della cessione del credito, potrà essere utilizzato dal 4 febbraio 2022 - Concessi 10 giorni in più del periodo “transitorio”, più tempo poi per la comunicazione 2021.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Sostegni-ter" bonus edilizi con un’unica cessione del credito

Ammesso soltanto il passaggio dal titolare della detrazione al fornitore ovvero da quest’ultimo, se ha maturato il credito d’imposta a fronte dello sconto praticato al cliente, ad altri soggetti

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 02/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Il Sal a cavallo d’anno non può superare il principio di cassa

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Lavori 110% a cavallo d'anno e determinazione del SAL con limitazioni alla quota di credito cedibile

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Edilizia libera senza visto: vale la data dell’opzione

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Da quali interventi decorre l'esonero da visto e asseverazione per interventi < 10.000 euro o in edilizia libera

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


TELEFISCO 2022 LE RISPOSTE SUI BONUS EDILIZI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le risposte dell'Agenzia Entrate sui bonus edilizi

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/01/2022

Recensione di Roberto Castegnaro