Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Prorogato il termine per l’invio telematico del modello di comunicazione sconto/cessione 110% dal 16 al 31 marzo 2021
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
OK ALL'Unità immobiliare divisa ma unita "di fatto" ai fini fiscali, come da annotazione in visura catastale - OK all'AUTOASSEVERAZIONE dell'architetto.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Non si potrà però fruire della maxi-detrazione per gli interventi di efficientamento energetico dal momento che è privo degli impianti di riscaldamento
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La Risposta n. 116/2021 da una definizione esaustiva di unità abitativa funzionalmente indipendente
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Detrazione del 110% (Superbonus) per l’acquisto, che sarà fatto nel 2021, di una casa antisismica da un’impresa di costruzione
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
l'indicazione nelle Faq Enea aggiornate al 25 gennaio 2021.
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Compilazione della comunicazione per l’opzione per lo sconto in fattura e la cessione del credito di cui all’articolo 121 del Dl 34/2020
Autore: Zanardi Barbara Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nel caso di errori nella compilazione del modello per l’opzione di cessione del credito o sconto in fattura
Autore: Zanardi Barbara Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Visto conformità quale codice va inserito nel campo “Codice identificativo dell’asseverazione” del modello di comunicazione della cessione del credito spettante per la realizzazione di interventi rientranti nel “Sisma bonus”?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La nomina a responsabile dei lavori è l’unico modo per detrarre la parcella nell’ambito del superbonus
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro