Sintesi della normativa
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 13/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Devono essere utilizzate da coloro che provvedono direttamente all’invio, nonché dagli altri utenti che intervengono quali intermediari abilitati
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 31/01/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Cambiano le regole nel caso di omessi versamenti periodici
Autore: Ricca Franco Fonte: Italia Oggi del 25/01/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Dati differenti a seconda che l'introduzione e l'estrazione siano fatte nello stesso anno o in anni diversi
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 28/03/2018Recensione di Roberto Castegnaro
I criteri di compilazione della dichiarazione IVA 2018 periodo 2017 possono generare un credito IVA annuale conseguante ai mancati versamenti.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 22/03/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Operazioni con i depositi Iva alla compilazione della dichiarazione IVA, anche al fine di tener conto delle novità intervenute nel 2017 ad opera del Dl 193/2016.
Autore: Sirri Massimo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/03/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Nell'articolo dal titolo Forfettari esenti da split payment vengono chiarite le modalità di pagaento del saldo IVA
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/02/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Con sei distinti provvedimenti, sono state approvate, insieme alle relative istruzioni, le versioni definitive dei modelli Cu, 730, Iva (ordinario e base), Iva 74 bis, nonché 770 e Cupe
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/01/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Scade il 30 aprile 2018 la dichiaraizone IVA relativa al 2017. La pubblicazione delle bozze del modello evidenzia le seguenti principali novità.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 25/12/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Fusione per incorporazione in corso d’anno, con effetti retrodatati al 1° gennaio e obblghi dichiarativi. (ER. 3899)
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/12/2017Recensione di Roberto Castegnaro