L’INPS gestisce la quasi totalità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato.
I professionisti tenuti all’iscrizione a un albo che svolgono attività lavorativa senza versare il contributo soggettivo a una Cassa di previdenza, sono tenuti a iscriversi alla gestione separata Inps.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/12/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Con la sentenza n. 30554 del 26 novembre 2018 la Corte di Cassazione si è pronunciata sul corretto inquadramento previdenziale dei produttori assicurativi.
Autore: Imbriaci Silvano Fonte: Guida al Lavoro nr. 48 del 04/12/2018 pag. 52Recensione di Giuseppe Filippi
Con un comunicato del 30 ottobre 2018 il Ministero del lavoro ha reso noto il termine di presentazione dell’istanza.
Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 45 del 13/11/2018 pag. 40Recensione di Giuseppe Filippi
Con la circolare n. 104 del 18 ottobre 2018 l’Inps ha reso note le modalità di fruizione dell’agevolazione contributiva.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 43 del 30/10/2018 pag. 36Recensione di Giuseppe Filippi
Con il messaggio n. 3691 dell’8 ottobre 2018 l’Inps ha presentato il nuovo applicativo G.IL.D.A..
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 41 del 16/10/2018 pag. 65Recensione di Giuseppe Filippi
Con la circolare n. 98 del 26 settembre 2018 l’Inps ha precisato le modalità di fruizione dell’agevolazione contributiva connessa ai contratti di solidarietà.
Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 02/10/2018 pag. 46Recensione di Giuseppe Filippi
La legge n. 96/2018 ha elevato il limite di età per gli anni 2019 e 2020.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 04/09/2018 pag. 34Recensione di Giuseppe Filippi
Il messaggio Inps n. 2862 del 17 luglio 2018 rende nota la conclusione dell’elaborazione delle situazioni debitorie.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 31 del 24/07/2018 pag. 43Recensione di Giuseppe Filippi
Artigiani e commercianti con più di 65 anni possono godere della riduzione del 50% sui contributi IVS
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Lavoro del 28/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Crediti Inps di artigiani e commercianti del periodo d'imposta X si potranno portare in compensazione sull’F24 solo fino alla data di presentazione della dichiarazione dei redditi dell'anno successivo x+1 .
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Lavoro del 27/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro