INPS

L’INPS gestisce la quasi totalità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato.


846 recensioni.

DECRETO PNNR, PER I BENEFICI NORMATIVI E CONTRIBUTIVI NUOVE REGOLE DA MARZO 2024

Il d.l. 19/2024 ha modificato la normativa in materia di requisiti per l'applicazione dei benefici.

Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 12 del 19/03/2024 pag. 19

Recensione di Giuseppe Filippi


NASPI O DIS-COLL: NESSUNA DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITA’ (DID) PER I MINORI DI 16 ANNI

Il messaggio Inps n. 750 del 20 febbraio 2024 ha precisato i limiti di età per la richiesta dell’indennità.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 09 del 27/02/2024 pag. 35

Recensione di Giuseppe Filippi


Contributi artigiani e commercianti le aliquote 2024

Minimale a 18.415 euro, la circolare esplicativa INPS

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 09/02/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


OPERATIVO L’ESONERO PER LE LAVORATRICI MADRI, LE ISTRUZIONI INPS

Con la circolare n. 27 del 31 gennaio 2024 l’Inps ha fornito le indicazioni operative per l’applicazione del beneficio.

Autore: Chinnici Alice Fonte: Guida al Lavoro nr. 06 del 06/02/2024 pag. 28

Recensione di Giuseppe Filippi


MATERNITA’. DIRITTO ALL’ASTENSIONE ANCHE SENZA CERTIFICATO MEDICO

Il messaggio Inps n. 287 del 22 gennaio 2024 ha chiarito le conseguenze del mancato invio telematico del certificato medico.

Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 05 del 30/01/2024 pag. 23

Recensione di Giuseppe Filippi


GESTIONE SEPARATA INPS LE ALIQUOTE 2024

Circolare INPS 24/2024 riepilogativa delle aliquote applicabili

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 30/01/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


OPERATIVO L’ESONERO DEI CONTRIBUTI A FAVORE DEI LAVORATORI DIPENDENTI PER L’ANNO 2024

Con la circolare n. 11 del 16 gennaio 2024 l’Inps ha fornito le istruzioni operative per l’applicazione del beneficio.

Autore: Nobis Gianfranco Fonte: Guida al Lavoro nr. 04 del 24/01/2024 pag. 48

Recensione di Giuseppe Filippi


CONGEDO PARENTALE, NEL 2024 NUOVO TRATTAMENTO ECONOMICO

La legge di bilancio per il 2024 ha incrementato l’indennità per i beneficiari del congedo.

Autore: Massara Barbara Fonte: Guida al Lavoro nr. 02 del 11/01/2024 pag. 23

Recensione di Giuseppe Filippi


LAVORATORI DELLO SPETTACOLO, AL VIA L’INDENNITA’ DI DISCONTINUITA’

Il d. lgs. 175/2023 ha introdotto un nuovo ammortizzatore sociale per i lavoratori dello spettacolo con periodi di inattività.

Autore: Scoz Giovanni Fonte: Guida al Lavoro nr. 01 del 21/12/2023 pag. 23

Recensione di Giuseppe Filippi


DECONTRIBUZIONE OCCUPAZIONE DONNE: AGGIORNATI PER IL 2024 SETTORI E PROFESSIONI

Il decreto interministeriale n. 365 del 20 novembre 2023 ha individuato i presupposti per l’applicazione delle agevolazioni contributive previste dalla c.d. Legge Fornero.

Autore: Nobis Gianfranco Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 05/12/2023 pag. 48

Recensione di Giuseppe Filippi