INPS

L’INPS gestisce la quasi totalità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato.


846 recensioni.

OCCASIONALI, "NO INPS AREA" A 5MILA EURO

L'INPS chiarisce che l'obbligo di iscrizione alla gestione separata ex 10%, nel caso di prestazioni professionali occasionali, scatta al superamento dei 5mila euro di compenso lordo. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 186 del 07/07/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


L'INPS CORREGGE LE NOTE PER COMPILARE UNICO

Con il messaggio 20244/04 a rettifica della circolre 93/04 l'INPS corregge le istruzioni sul reddito imponibile di artigiani e commercianti nei casi di quadri RF o RH di unico. ./.

Autore: Rodà Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 185 del 06/07/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


PENSIONE E CUMULABILITA' CON REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

L'Inps, con il messaggio n. 18745 del 2004, fa il punto sulla disciplina del cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

Autore: Rodà Giuseppe Fonte: Guida al Lavoro nr. 26 del 25/06/2004 pag. 94

Recensione di Giuseppe Filippi


SANZIONI CIVILI RIDOTTE PER LE AZIENDE AGRICOLE

Con il messaggio n. 17918 del 2004 l'Inps pubblica il modello di domanda per la riduzione delle sanzioni civili e/o il pagamento rateale dei debiti contributivi.

Autore: Non Definito . Fonte: Guida al Lavoro nr. 25 del 18/06/2004 pag. 66

Recensione di Giuseppe Filippi


PER I REDDITI NON CUMULABILI DENUNCIA ENTRO IL 2 AGOSTO

I pensionati entro il 2003, che hanno percepito nel 2003 redditi di lavoro autonomo parzialmente incomulabili con la pensione, devono dichiararli entro il 2 agosto all'ente pensionistico. ./.

Autore: Rodà Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 166 del 17/06/2004 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE: DEFINIZIONE INPS

La circolare Inps n. 85 del 2004 precisa le modalità di applicazione del d. lgs. 99/2004, che disciplina la nuova figura dell'imprenditore agricolo professionale.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 23 del 04/06/2004 pag. 61

Recensione di Giuseppe Filippi


SOCI AMMINISTRATORI DI SRL ESERCENTI ATTIVITA' COMMERCIALE ALL'INTERNO DELLA SOCIETA'

Il problema della doppia imposizione contributiva: la tesi dell'Inps e la recente giurisprudenza di merito.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 23 del 04/06/2004 pag. 58

Recensione di Giuseppe Filippi


LA DICHIARZIONE DEL CONTRIBUENTE CONCORDATARIO

La compilazione del quadro CP e i riflessi sugli altri quadri della DR. La partecipazione in società concordataria, contributi previdenziali.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 19 del 17/05/2004 pag. 59

Recensione di Roberto Castegnaro


ASSEGNI E PENSIONI PER SORDOMUTI E CIECHI

Riepilogo delle provvidenze economiche a favore di sordomuti e ciechi.

Autore: Rodà Giuseppe Fonte: Informatore Pirola nr. 16 del 26/04/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


GLI ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE ALLA DEBUTTO NELLA GESTIONE INPS

Con la circolare 57 l'INPS predispone un modello per l'iscrizione degli associati in partecipazione scadente al 31 marzo per i rapporti già iniziati ed entro 30 gg se si inizia dopo marzo 2004.

Autore: Rodà Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 89 del 30/03/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro