Particolari riduzioni delle imposte sono previste nell'acquisto della "prima casa" con questo termine si identifica l'acquisizione del primo immobile abitativo da parte della persona fisica.
Da non confondere con il concetto di abitazione principale vale a dire l'immobile dove il contribuente ha la propria residenza, o meglio la propria dimora abituale.
L'agevolazione "prima casa", introdotta dalla legge 168/1982, è disciplinata dalla nota II-bis dell'articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico sull'imposta di registro (Dpr 131/1986).
Il criterio del "prezzo valore" è regolato dall'articolo 1, commi 497 e 498, della legge 266/2005.
Come previsto dal Dpr n. 131/1986, all’articolo 1, nota II-bis, della Tariffa Parte prima, per usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residenza o, se diverso, in quello in cui l’acquirente svolge la propria attività ovvero, se l’acquirente si è trasferito all’estero per ragioni di lavoro e abbia risieduto o svolto la propria attività in Italia per almeno cinque anni, nel comune di nascita o in quello in cui aveva la residenza o svolgeva la propria attività prima del trasferimento.
È necessario, altresì, che nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare.
È richiesta, infine, la dichiarazione di non essere titolare, neppure per quote, su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le predette agevolazioni (circolare n. 38/2005).
Possibile trasferire la residenza, dopo aver soddisfatto il requisito della residenza nel comune in cui si trova l'immobile agevolato
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/11/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Dal 23 settembre si deve utilizzare il modello standard ministeriale
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/08/2022Recensione di Roberto Castegnaro
L'istante ha soddisfatto i requisiti che danno diritto al registro nella misura del 2% avendo effettuato il cambio di residenza nel Paese straniero entro 18 mesi dal rogito
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/08/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Per evitare la perdita delle agevolazioni fruite anche il cittadino italiano residente all’Aire dovrà avere l’uso e il godimento della nuova abitazione in via piena ed esclusiva
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/06/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 10/06/2022Recensione di Francesco Andolfatto
Possibile beneficiare dello sconto dalla prima dichiarazione dei redditi successiva al passaggio di proprietà, nelle FAQ chiarito dove indicare il credito nel modello 2022
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Usufruire del credito d’imposta pari all’Iva versata, anche in relazione alle fatture intestate al genitore
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il rigo G8 consente di indicare solo l’importo maturato nel corso del 2021
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Sospensione dei termini agevolazione prima casa - Proroga versamento dell’Irap non corrisposta
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/03/2022Recensione di Roberto Castegnaro
La proroga del termine entro il quale effettuare gli adempimenti necessari per mantenere le agevolazioni prima.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 12/03/2022Recensione di Roberto Castegnaro