Ravvedimento Operoso

Con il “ravvedimento” (art. 13 del D.lgs n. 472 del 1997) è possibile regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni.

 Col ravvedimento operoso, si regolarizzano i tardivi versamenti, rimuovendo la violazione e pagando: - il dovuto; - la sanzione ridotta; - gli interessi legali. 

L’art. 13 del D.Lgs. 471/97, a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 14 giugno 2024 n. 87 (Revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale attuativo della L. 111/2023, c.d. delega per la riforma fiscale), prevede l’irrogazione della sanzione del 25% (e non più del 30%) per i soggetti che non effettuano in tutto o in parte i versamenti o li effettuano in ritardo.

Il secondo coma dello stesso articolo prevede che per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a novanta giorni, la sanzione di cui al primo periodo e' ridotta alla meta' (25/2=12,50), salva l'applicazione (del ravvedimento operoso) dell'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.

Per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione di cui al secondo periodo e' ulteriormente ridotta a un importo pari a un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo."

Visualizza pagina di approfondimento

157 recensioni.

Ravvedimento operoso tardiva trasmissione delle dichiarazioni dei redditi

dichiarazioni dei redditi da parte degli incaricati della presentazione in via telematica, dichiarazione infedele, dichiarazione integrativa, dichiarazione omessa con eccedenza d'imposta ovvero dalla quale emerga, contestualmente, un'imposta a credito e un'imposta a debito, omessa presentazione del quadro RW

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/12/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


730 INTEGRATIVO TERMINI DI PRESENTAZIONE

Termine di presentazione del modello 730 integrativo a favore del contribuente che nella dichiarazione inviata ha dimenticato di inserire degli oneri deducibili

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/10/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Correzione modello 730

Modello già inviato ma altri oneri da detrarre, procedura per la presentazione di un modello integrativo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/07/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


TERMINE EMISSIONE FATTURA SENZA PROROGA SE CADE IN GIORNO FESTIVO

Il termine di 12 gg. che cade di sabato o domenica non è prorogato automaticamente al lunedì

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/05/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Ravvedimento operoso ultrannuale esteso a tributi comunali e regionali

Ravvedimento operoso anche per I tributi locali

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Integrative, il visto per i crediti può essere inutile

In caso di errore fiscali per importi oltre 5mila euro occorre la rigenerazione

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Con la dichiarazione integrativa acconti senza sanzioni

Dichiarazione integrativa presentata oltre i 90 giorni e acconti

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/01/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


NOVITÀ RAVVEDIMENTO OPEROSO Correzioni parziali con versamenti frazionabili

Il Dl 34/2019 ha aggiunto al D.Lgs 472/1997 l’articolo 13-bis, una norma di interpretazione autentica «in materia di ravvedimento parziale», che apporta con efficacia retroattiva significative novità all’istituto.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/08/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


RAVVEDIMENTO OPEROSO SU VERSAMENTI PARZIALI O INSUFFICIENTI

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L’articolo 4-decies del decreto crescita, introduce una disposizione di interpretazione autentica dell’articolo 13 del Dlgs n. 472/1997, in materia di ravvedimento operoso. 

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/07/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Al modello Redditi non inviato si può rimediare entro il 29 gennaio

Entro il 29 gennaio 2019 i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione dei redditi nel termine ordinario del 31 ottobre, potranno regolarizzare la violazione col ravvedimento operoso

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/12/2018

Recensione di Roberto Castegnaro