Imposte Dirette


6068 recensioni.

SOCIETA' DI COMODO COME CALCOLARE LA MAGGIORAZIONE

Modalità di applicazione della maggiorazione di 10,5 punti percentuali dell'aliquota ordinaria Ires per le società di capitali e i soggetti assimilati che si qualificano "di comodo"

Autore: Agenzia Entrate Fonte: Agenzia Entrate nr. 4 del 05/03/2013

Recensione di Roberto Castegnaro



730 modifiche al modello e alle istruzioni

Il provvedimento 4 marzo 2013 del direttore dell’Agenzia delle Entrate apporta modifiche al precedente del 17 gennaio, riguardante l’approvazione del modello 730.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 05/03/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


MODELLI 730-4: COMUNICAZIONE ON LINE ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Con il provvedimento n. 23840 del 22 febbraio 2013 l'Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni operative.

Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 11 del 05/03/2013 pag. 30

Recensione di Giuseppe Filippi


IMMOBILE SOGGETTO A IMU NON PAGA L'IRPEF SE NON LOCATO

Commento alla circolare 5/2013 relativa ai rapporti fra IMU e imposte sui redditi.

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 70 del 12/03/2013 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


ACE E SOCIETA' DI COMODO

Ammissibile per il 2013 l'agevolazione prevista dal decreto Salva Italia per chi aumenta il patrimonio

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 72 del 14/03/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


RIMBORSO IIDD PER DEDUCIBILTA' IRAP ISTRUZIONI FUORI TEMPO MASSIMO - RIMBORSI IRAP A RISCHIO PERDITE

ISTANZE INVIATE DAL 18/1 AL 15/3 e adesso arrivano i chiarimenti, tra i quali la perdita derivante dalla rideterminazione del reddito incide sui requisiti di società di comodo.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 92 del 04/04/2013 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro


PEX circolare 7/2013

Ulteriori chiarimenti in tema di participation exemption –articolo 87 del TUIR

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/04/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


Imu da riportare fra i dati della dichiarazione dei redditi

Quale importo di deve indicare con riferimento all'IMU sugli immobili? Lorda o netta, pagata o dovuta?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 06/04/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


RISTRUTTURAZIONI SE IL VALORE SUPERA I 51.645,69 € SERVE DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI

La comunicazione di fine lavori per interventi di ristrutturazione che comportano una spesa superiore a 51.645,69 euro è nuovamente obbligatoria.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/04/2013

Recensione di Roberto Castegnaro