Secondo i giudici di legittimità, l’esercizio, libero e consapevole, della prostituzione, abituale o occasionale, genera comunque un reddito imponibile ai fini Irpef
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/10/2016Recensione di Roberto Castegnaro
CCassazione SENT. 20.4.2016 n. 7885 anzichè capitalizzarle le manutenzioni straordinarie possono essere dedotte nel limite del 5% del valore di tutti i beni e l'eccedenza ripartita in 5 anni
Autore: Cerato Sandro Fonte: Internet del 08/10/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Disciplina della deducibilità degli interessi passivi art. 96 tuir e indirizzi UE - serie di articoli.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 11/10/2016Recensione di Roberto Castegnaro
È deducibile ai fini Ires ma non irap la maggiore imposta di registro versata dal contribuente in pendenza di giudizio
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/10/2016Recensione di Roberto Castegnaro
I compensi per prestazioni prof.li percepiti dopo aver cessato l’attività sono soggetti a Iva poiché nel momento in cui tali operazioni sono effettuate ci sono i presupposti oggettivo e soggettivo
Autore: Sirri Massimo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/10/2016Recensione di Roberto Castegnaro
IRI è l’imposta sul reddito d’impresa con aliquota flat al 24%, prevista nell’ambito della manovra di bilancio per il 2017
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/10/2016 pag. 3Recensione di Roberto Castegnaro
Credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute nel 2016 dai titolari di reddito d’impresa per interventi di bonifica dall’amianto
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 19/10/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Legge di bilancio. Dal 1° gennaio 2017 le regole non si applicheranno più solo a professionisti e artisti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/10/2016 pag. 48Recensione di Roberto Castegnaro
Operatori alle prese con i difetti di coordinamento fra le regole sul modello Ipea e sul «pentimento» allargato
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/10/2016 pag. 50Recensione di Roberto Castegnaro
Reddito d’impresa. Disciplina più favorevole rispetto al regime Irpef
Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/10/2016Recensione di Roberto Castegnaro