Imposte Dirette


6079 recensioni.

DEDUZIONE DEI COSTI PER ACQUISTO DI RICARICHE TELEFONICHE CELLULARI

Schede prepagate utilizzate da professionista, risposta a interpello della DRE Veneto favorevole al contribuente. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 3 del 20/01/2005 pag. 34

Recensione di Roberto Castegnaro


IRAP MODIFICATA LA BASE IMPONIBILE - FINANZIARIA 2005

Le modifiche alla determinazione dell'imponibile IRAP. Reso deducibile il costo del lavoro degli addetti alla ricerca e sviluppo, dei nuovi assunti e modifica della deduzione.

Autore: Grisenti Ugo Fonte: Settimana Fiscale nr. 3 del 20/01/2005 pag. 12

Recensione di Roberto Castegnaro


IL TAGLIO DELL'IRPEF SI VEDE IN BUSTA PAGA - L'ALIQUOTA PREMIA PIU' DELLE DEDUZIONI

Le ricadute della finanziaria 2005 sulle retribuzioni di gennaio, esempi e calcoli di convenienza.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 19 del 20/01/2005 pag. 26-27

Recensione di Roberto Castegnaro


PER IL 770 ARRIVANO I NUOVI CODICI TRIBUTO

Istituiti i codici tributo per compensare i crediti derivanti dal 770/2005. RM. 9/E/2005. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 18 del 19/01/2005 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


AL LAVORO CON L'IVA LEGGERA

Mappa dell'aliquota IVA applicabile agli interventi di recupero o di costruzione edilizia, comprese le barriere architettoniche.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 16 del 17/01/2005 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


UNA DIFFICOLTA' OPERATIVA PER LA SCELTA DEL CONSOLIDATO FISCALE

Dopo i vantaggi dell'adesione al consolidato, anche qualche svantaggio, possibile un aggravio della tassazione complessiva. I vari problemi operativi.

Autore: Pisoni Piero Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 1/2005 del 15/01/2005 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


IL LEASING FINANZIARIO: OIC 1 E TRATTAMENTO FISCALE

La rappresentazione contabile del leasing non cambia ma nella Nota integrativa si devono predisporre delle tabelle di raccordo. L'OIC1 chiarisce come costruire tali tabelle.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 1/2005 del 15/01/2005 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


REGIME DELLA TRASPARENZA FISCALE NELLE SOCIETA' DI CAPITALI

Commento alla nuova norma introdotta dagli artt. 115 116 del TUIR.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 1/2005 del 15/01/2005 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


ADDIZIONALI IRPEF: L'INCIDENZA DELLA FINANZIARIA

La l. 311/2004, pur prorogando la sospensione degli aumenti, prevede in alcuni casi la possibilità per regioni e comuni di incrementare l'aliquota aggiuntiva delle addizionali.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 3 del 14/01/2005 pag. 27

Recensione di Giuseppe Filippi


PROROGA CON SVISTA PER I CONTROLLI ICI

La proroga dei controlli ICI 2000 non riguarda i casi in cui non c'era obbligo di dichiarazione, per questi i termini le annualità fino al 2002 (31.12 dell'anno successivo) sono scadute.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 12 del 13/01/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro