Le modalità di versamento dell'acconto IVA scadente mercoledì 27 dicembre 2006.
Autore: Delladio Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 331 del 08/12/2006 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Sintetico commento delle principali novità sulla fatturazione elettronica alla luce della circolare36/E. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 331 del 08/12/2006 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Primo commento alla circ. 36 sulla fatturazione elettronica.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 330 del 07/12/2006 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Le modalità di calcolo dell'acconto IVA in scadenza il 27 dicembre. Tre i metodi di calcolo.
Autore: Delladio Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 330 del 07/12/2006 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
I documenti informatici devono avere determinate caratteristiche per avere valore fiscale, analisi della normativa ante circ. 36.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 46/2006 del 04/12/2006 pag. 83Recensione di Roberto Castegnaro
Articolo riepilogativo delle regole ICI da applicare nel calcolo del saldo 2006. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 327 del 03/12/2006 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Prorogato al 18.12.2006 il termine per la registrazione telematica dei contratti d'affitto soggetti a IVA. Analisi delle disfuzioni più comuni del programma per l'invio telematico.
Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 323 del 29/11/2006 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Nelle nuove disposizini che hanno introdotto l'imposta di donazione non c'è alcun cenno ai patti si famiglia, di conseguenza il trattamento fiscale è identico alle altre donazioni.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 320 del 26/11/2006 pag. 18Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi della disciplina delle donazioni ante e dopo l'apporvazione del DL. collegato alla finanziaria 2007. ./.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 319 del 25/11/2006 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
I beni soggetti a accisa spediti tramite vettore da uno stato UE a un privato residente in altro stato UE, sono soggetti ad accisa nello stato di destinazione. ./.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 318 del 24/11/2006 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro