FALLIMENTO E SOVRAINDEBITAMENTO INIBISCONO LA DIFFIDA ACCERTATIVA

[Interessante]

  Recensione di Giuseppe Filippi     Pubblicata il 16/01/2024

Autore: Iacopini Antonella Fonte: Guida al Lavoro nr. 03 del 16/01/2024 pag. 12


Classificazione:

Leggi collegate:

img_report

Con la nota prot. n. 2414 del 21 dicembre 2023 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha precisato l’ambito di applicazione dell’atto.


Secondo l’Ispettorato nazionale del lavoro, se al momento dell’adozione della diffida accertativa risulta già aperta una procedura concorsuale, l’atto non può essere emanato, perché manca l’esigibilità in relazione al credito accertato, a causa del vincolo stabilito dall’art. 150 del d.lgs. 14/2019.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro
Informativa sull'uso dei cookies
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti al fine di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra Informativa sui cookies.
ContinuaInformativa sui cookie
x