Artigiani e Commercianti

Artigiani e commercianti devono versare la contribuzione IVS calcolandola entro i valori minimo e massimo di reddito.

Meccanismo di versamento

L’importo calcolato sul minimale, dovuto anche in assenza di reddito, viene versato tramite F24 riportando i codici specifici, per ogni scadenza di versamento, rilevabili dal sito dell’INPS nella sezione di ciascun contribuente. Per questo sarà sufficiente accedere al cassetto previdenziale per artigiani e commercianti dal quale si potrà scaricare anche il pdf del modello per effettuare il versamento.

In sede di dichiarazione dei redditi il contribuente dovrà poi calcolare l’eventuale importo dovuto in eccedenza rispetto al minimale e versarlo alle stesse scadenze previste per le imposte sui redditi.

Versamento su tutti i redditi

Il contributo previdenziale deve essere calcolato su tutti i redditi d’impresa e non solamente su quello che dà titolo all’iscrizione all’INPS (eventuali perdite riducono l’imponibile).

La regola del reddito minimo non si applica agli affittacamere e ai produttori di assicurazione del terzo e quarto gruppo, iscritti alla gestione speciale commercianti; questi soggetti versano i contributi calcolandoli sul reddito effettivo con relativa maggiorazione per maternità (0,62 euro mensili).

Visualizza pagina di approfondimento

92 recensioni.

Artigiani e commercianti contributi 2025

La circolare Inps con le aliquote e importi. Rinvio dei chiarimenti sullo sconto 50% previsto per i nuovi iscritti dalla legge di bilancio 2025.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Interfile Fiscale del 08/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Dal web all'Inps su tre percorsi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le regole per l'inquadramento dei content creator come commercianti, co.co.co. o artisti . Ma la direttiva sulle piattaforme digitali cambierà tutto 

Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 24/02/2025

Recensione di Roberto Castegnaro