Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVARispettata la condizione del plafond di lavori svolti entro il 30 settembre anche se l’ammontare dell’intervento ha subito aumenti per ulteriori interventi o per i costi lievitati
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/07/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Bonus barriere architettoniche 75% procedura di cessione o sconto in fattura
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La circolare 17/2023 descrive uno sconto fiscale molto ampio, essenziale soprattutto il rispetto del Dm 236/1989
Autore: Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto allegato al quotidiano di cui si riportano i titoli
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nuova circolare N. 17/2023 del 26 giugno con 195 pagine dedicate alle detrazioni edilizie
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 27/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Un professionista invia e uno vista
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Tre strade per agevolare l’installazione di condizionatori con pompa di calore
Autori: De Stefani Luca, Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Persona fisica o ente non commerciale, titolare di un impianto fino a 20 kW regime fiscale del contributo percepito da GSE
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 18/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Tra le novità la possibilità di ripartire in 10 anni - anziché in 4 - le detrazioni per le spese sostenute nel 2022 per interventi edilizi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
In ogni caso, nel documento attestante la conformità degli interventi, il professionista deve indicare protocollo e progressivo del modello inviato per la prima cessione del credito o per lo sconto in fattura
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 07/06/2023Recensione di Roberto Castegnaro