Agevolazioni Edilizie e Superbonus 110%

Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.

Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.

L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

695 recensioni.

Superbonus cessioni 2022 appese a un filo

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Quel gran pasticcio dei crediti 110%

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/03/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Trasferimento di ramo d’azienda senza cessione-bis per il Superbonus

Per l'agenzia è escluso il trasferimento del credito 110%, nell'operazione di cessione o affitto di ramo d'azienda

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/03/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


BONUS CASA

Inserto allegato al quotidiano dedicato alle agevolazioni edilizie

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 01/03/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Spese antisismiche extra contributo se asseverate ok al Superbonus

L’attestazione sull’efficacia degli interventi e sulla loro indispensabilità al completamento dell’opera va depositata insieme alla presentazione della variante progettuale in corso d'opera

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 23/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Il fotovoltaico consente il Bonus mobili

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L'istallazione dell'impianto fotovoltaico consente la detrazione per i mobili

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Superbonus e “condizione Soa”, l’obbligo ha tempi differenziati

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La disposizione che, per i lavori di importo superiore a 516mila euro, subordina l’agevolazione alla certificazione, diventa vincolante al momento della stipula del contratto dal prossimo 1° luglio

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


CESSIONE CREDITI EDILIZI CON MENO RESPONSABILITÀ' AL CESSIONARIO

Il DL. 11 da un lato cancella la possibilità di cedere i crediti ma per quelli ancora cedibili assicura meno responsabilità a chi li compra

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Bonus fiscali il Governo dice addio a sconti in fattura e cessioni dei crediti

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il Governo, con il Cdm di ieri, pone la parola fine al mercato dei crediti fiscali. I lavori già avviati avranno ancora a disposizione la possibilità di liquidare i bonus.

Autore: Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


La cessione a rate non è concessa al primo beneficiario

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Circa la possibilità del beneficiario dei bonus edilizi di cedere parzialmente i crediti

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Durc di congruità obbligatorio anche per i contratti frazionati

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La Commissione delle casse edili pubblica un nuovo pacchetto di risposte ai dubbi degli operatori sul Durc di congruità

Autore: Latour Giuseppe Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/02/2023

Recensione di Roberto Castegnaro