Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAIl 110% si sta rivelando un cantiere in continua evoluzione, inserto allegato al quotidiano.
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Interventi antisismici e di efficienza energetica eseguiti sull’unità collabente F2, rientranti fra i lavori di manutenzione straordinaria - Immobili di proprietà di un consorzio di Comuni adibiti a edilizia residenziale pubblica, gestiti da un ente pubblico
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 09/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Modalità di contabilizzazione del Superbonus e altre detrazioni fiscali maturate a fronte di interventi edilizi, scritture relative al diritto alla detrazione, sconto in fattura, cessione e ricezione del credito
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 06/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Per capire se un Comune sia in una «zona sismica» ai fini del sismabonus 110% occorre cercare di sbrogliare una vera matassa normativa.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Perplessità sulla fruizione dei bonus per edifici in aggregato.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La convocazione dell'assemblea condominiale per il superbonus 110%
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il bonus mobile usufruibile anche nel caso di Sismabonue e Sismabonus acquisti
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 03/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Singola unità immobiliare all’interno di edifici plurifamiliari niente agevolazione sismica
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Se sia tassata la plusvalenza sulla cessione di un immobile agevolato 110%
Autori: Tosoni Gian Paolo, Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
127/2021 Un’asseverazione tardiva impedisce l’accesso al Sismabonus e, di conseguenza, al Superbonus, NON AGEVOLATO il passaggio da impianti di climatizzazione invernale centralizzati per l'edificio o il complesso di edifici ad impianti individuali autonomi
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro