IVA Comunitaria

Con la realizzazione del mercato unico europeo, a partire dal 1° gennaio 1993 sono state eliminate le frontiere fiscali fra gli Stati membri con la conseguente evoluzione fiscale a livello europeo - in Italia la normativa sull'IVA comunitaria è contenuta nel DL 331/93. - La normativa prevede anche la compilazione e la presentazione dei cosiddetti modelli Intrastat, un riepilogo delle operazioni fatte con gli altri paesi della comunità.

Circolare di riferimento la n. 13/1994.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

424 recensioni.

Depositi IVA "alleggeriti" - Istruzioni Assonime sull'autofattura

Circolare assonime n. 28 del 4.7.2003 a commento della RM. 113/E del 22.5.2003 casi di non abbligatorietà di emissione di autofattura quando si estraggono i beni da un deposito IVA.

Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 185 del 08/07/2003 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


Per i depositi IVA due registrazioni

Risoluzione sugli acquisti da soggetti comunitari

Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 140 del 23/05/2003 pag. 26

Recensione di Stefano Colombo


Plafond Iva - Verifiche e controlli

L'Autore analizza la problematica della costituzione ed utilizzo del plafond Iva alla luce delle istruzioni per l'attività di controllo impartite dalla Dogana con C.M. 27/2/2003 n. 8/D.

Autore: Grisenti Ugo Fonte: Settimana Fiscale nr. 16 del 24/04/2003 pag. 18

Recensione di Debora Rubini


PRESTAZIONI INTERNAZIONALI ED INTRACOMUNITARIE = Territorialità - adempimenti

Supplemento dedicato alla territorialità e al regime IVA delle prestazioni di servizi, regime delle operazioni intracomuntarie e extra UE.dettagliata analisi delle varie operazioni.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 42 del 08/11/2001 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro