I professionisti determinano il reddito col criterio di cassa, (salvo specifiche deroghe) quindi il reddito è dato dalla differenza fra quanto incassato e quanto pagato. Gli articoli di riferimento sono il n. 53 Redditi di lavoro autonomo e il n. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo del TUIR.
Il compenso si considererà incassato nel periodo di imposta in cui la somma è incassata o materialmente disponibile sul conto corrente bancario.
Per quanto riguarda i pagamenti tramite banca il momento dell’incasso deve essere individuato con riferimento alla data dell’operazione e non a quella di valuta rilevante solo per il computo degli interessi bancari.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVALa legge sulla concorrenza approvata la scorsa settimana punta a favorire la nascita di società anche di capitali
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/08/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Il tasso dell’8% decorre dal giorno dopo la scadenza del termine per il pagamento
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/05/2017Recensione di Roberto Castegnaro
La maggior parte delle misure di favore sarà valida dal giorno seguente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/05/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Via libera al Jobs act degli autonomi. Il Senato ha approvato ieri, in via definitiva, il disegno di legge che riscrive le regole per professionisti e cococo
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/05/2017 pag. 2Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
le prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande, nonché' le prestazioni di viaggio e trasporto, acquistate direttamente dal committente non costituiscono compensi in natura per il professionista
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 1/2017 del 10/01/2017Recensione di Roberto Castegnaro
I compensi per prestazioni prof.li percepiti dopo aver cessato l’attività sono soggetti a Iva poiché nel momento in cui tali operazioni sono effettuate ci sono i presupposti oggettivo e soggettivo
Autore: Sirri Massimo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/10/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Secondo i giudici di legittimità, l’esercizio, libero e consapevole, della prostituzione, abituale o occasionale, genera comunque un reddito imponibile ai fini Irpef
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 07/10/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Sempre più rischioso per i professionisti, e in particolare per i commercialisti, fornire servizi gratuiti a parenti, amici e clienti.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/05/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Parere (del 7.04.2016) dell’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’UE su “collegamenti ipertestuali” (c.d. “link”), verso siti che consentono di visualizzare opere in violazione dd.aa.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 11/04/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Le prestazioni rese nell’ambito della sfilata di moda, non rientrano nella nozione di prestazione artistica, quando sono prestate da soggetti non residenti, non sono soggette alla ritenuta
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 29/12/2015Recensione di Roberto Castegnaro