Le disposizioni relative alle società di comodo sono state introdotte dall’art. 30 della legge 724/94 successivamente modificato da diverse disposizioni.
In attuazione della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 (articolo 9), il D.lgs 192/2024 ha modificato l’articolo 30 in commento dimezzando, le percentuali in esso contemplate, con la conseguenza di non più esporre alla situazione “di comodo” un numero senz’altro rilevante di soggetti prima penalizzati.
Per i contribuenti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare, tale effetto si determina già dal 2024, decorre infatti dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.
La individuazione della di società di comodo o non operativa si basa sulla presunzione che il possesso di determinati beni, debba per forza generare un ricavo minimo, non raggiungendolo si ricade nella presunzione di soggetto di comodo.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVALa risposta intempestiva dell’Agenzia, alla richiesta di disapplicazione delle norme antielusive, è irrilevante
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/09/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Società di comodo possibile neutralizzare in Redditi 2021 il mancato superamento della verifica
Autori: Ranocchi Gian Paolo, Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/06/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Taluni soggetti cd. esonerati non sono sottoposti alla presunzione di essere "non operativi"
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 27/05/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le regole sulle società di comodo da quest’anno presentano anche la possibilità di disapplicare la presunzione di reddito minimo al raggiungimento del livello di affidabilità fiscale stabilito dagli «indici sintetici di affidabilità fiscale» (Isa)
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/04/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Canoni di locazione in linea con i valori OMI ma non sufficienti a raggiungere i ricavi minimi, disapplicazione.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/02/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Non può essere considerata di comodo la società immobiliare che dimostra di avere tentato di vendere o affittare gli immobili
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
La circ. 11/2017 conferma che non rileva la perdita derivante dalla non rilevazione delle rimanenze nel 1° anno di applicazine del regime di cassa
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/05/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Le nuove modalità di presentazione di interpello e società di comodo
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/08/2017Recensione di Roberto Castegnaro
L’imposta sostitutiva per eseguire l’assegnazione agevolata, o la cessione o la trasformazione nel caso di società di comodo
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/09/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Scoietà di comodo le nuove regole su interpello e dichiaraizone dei redditi
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/05/2016Recensione di Roberto Castegnaro