La legge n. 58 del 28 giugno 2019 ha reso strutturale il nuovo tariffario a decorrere dal 2023.
Autore: Perazzelli Stefano Fonte: Guida al Lavoro nr. 29 del 09/07/2019 pag. 18Recensione di Giuseppe Filippi
E’ stato introdotto in via sperimentale per gli anni 2019 e 2020 un nuovo istituto per la gestione della riorganizzazione aziendale.
Autore: Marrucci Mauro E Orlando Antonello Fonte: Guida al Lavoro nr. 29 del 09/07/2019 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
I contratti collettivi di ogni livello possono individuare le attività stagionali.
Autore: Quintavalle Rossella Fonte: Guida al Lavoro nr. 28 del 02/07/2019 pag. 28Recensione di Giuseppe Filippi
L’Inps ha illustrato i rapporti tra la pensione anticipata e alcuni ammortizzatori sociali.
Autore: Orlando Antonello Fonte: Guida al Lavoro nr. 27 del 25/06/2019 pag. 17Recensione di Giuseppe Filippi
Con il messaggio n. 2272 del 14 giugno 2019 l’Inps ha precisato il ruolo del Fondo di Garanzia in caso di trasferimento d’azienda.
Autore: Marrucci Mauro Fonte: Guida al Lavoro nr. 27 del 25/06/2019 pag. 10Recensione di Giuseppe Filippi
Con la circolare n. 86 dell’11 giugno 2019 l’Inps ha reso nota la nuova procedura telematica per datori di lavoro ed intermediari autorizzati.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 26 del 18/06/2019 pag. 76Recensione di Giuseppe Filippi
Dopo la segnalazione di alcune criticità da parte degli operatori, l’Istituto ha parzialmente modificato le istruzioni.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 26 del 18/06/2019 pag. 14Recensione di Giuseppe Filippi
La circolare Inps n. 81 del 3 giugno 2019 illustra le conseguenze della variazione del tasso di interesse.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 25 del 11/06/2019 pag. 40Recensione di Giuseppe Filippi
Decorsi diciotto mesi dopo l’anno di maturazione, alle ferie si devono comunque applicare le ritenute contributive.
Autore: Quintavalle Rossella Fonte: Guida al Lavoro nr. 24 del 04/06/2019 pag. 40Recensione di Giuseppe Filippi
Con la lettera circolare prot. n. 5066 del 30 maggio 2019 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha illustrato gli effetti del verbale di conciliazione sul procedimento di diffida accertativa.
Autore: Iacopini Antonella Fonte: Guida al Lavoro nr. 24 del 04/06/2019 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi