Il Decreto Rilancio, ha introdotto una nuova e innovativa detrazione, che vuole dare uno stimolo all’edilizia e nel contempo una spinta alla riqualificazione delle abitazioni, l’’agevolazione consiste in un vantaggio pari al 110%, calcolato sul costo degli interventi di efficienza energetica e/o antisismici sugli immobili, ai quali sono affiancabili con la stessa agevolazione ulteriori interventi.
Si tratta di un vantaggio importante in quanto superiore, almeno teoricamente, ai costi sostenuti per gli interventi stessi, col risultato che detti interventi dovrebbero risultare perlomeno a costo zero se non con un guadagno del 10%.
L’agevolazione fiscale del 110% è stata introdotta dall’art. 119 del Decreto n. 34/2020 denominato Decreto Rilancio.
Ai fini del Superbonus, il requisito dell’ultimazione del 60% dei lavori alla data del 30 giugno 2022 deve essere calcolato tenendo conto dell’intero intervento
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/11/2021Recensione di Roberto Castegnaro
I benefici infatti sono correlati al tempestivo sostenimento delle spese, risultando, invece, indifferente la data di ultimazione degli interventi agevolabili
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/11/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
L’asseverazione prevista per gli interventi diversi dal 110% non deve attestare l’effettiva realizzazione del lavoro, ma solo la congruità delle spese affrontate dai contribuenti.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/11/2021Recensione di Roberto Castegnaro
le Faq delle Entrate sbloccano le piattaforme degli intermediari finanziari
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/11/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Dall'Ordine DCEC di Torino la check list per il visto sui bonus fiscali
Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 22/11/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Come deve avvenire il pagamento delle spese per gli interventi per fruire del Superbonus. Ok al modello della banca per ristrutturazioni.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/11/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Pagamenti ante decreto senza visto e asseverazione - Prezziari da adottare - Asseverazione no 110 non attesta l'effettiva realizzazione - detrazione 110 in dichiarazione con visto a parte - Tecnici 110 asseverano anche gli altri interventi -
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/11/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Superbonus 110% possibile la cessione o lo sconto in fattura, in vigenza della agevolazione fiscale, nel caso di pagamento di un acconto pari a un SAL non inferiore al 30% dell'intervento complessivo, anche se i lavori saranno ultimati successivamente al periodo di vigenza dell'agevolazione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 21/11/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il Dl Antifrode 157/2021 ha posto vincoli per i bonus edilizi nel caso di sconto in fattura o cessione del credito di imposta - i chiarimenti necessari
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/11/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nel caso si effettuino 3 interventi: efficientamento energetico, antisismici e di sostituzione degli infissi, per lo sconto in fattura, o cessione del credito, si deve inviare all'Agenzia delle entrate tre distinti moduli, uno per ciascun intervento.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/11/2021Recensione di Roberto Castegnaro