Assunzione Licenziamento


318 recensioni.

IMPUGNAZIONE LICENZIAMENTO COLLETTIVO: EFFICACIA SANANTE

Con la sentenza n. 16134 del 16 luglio 2014 la Corte di Cassazione ha aderito all'orientamento più rigoroso.

Autore: Bulgarini d'Elci Giuseppe Fonte: Guida al Lavoro nr. 32-33 del 04/08/2014 pag. 37

Recensione di Giuseppe Filippi


LAVORO ALL'ESTERO: AUTORIZZAZIONE E COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA

Con la nota n. 10039 del 5 agosto 2014 il Ministero fornisce alcune istruzioni operative.

Autore: Rozza Alberto Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 09/09/2014 pag. 21

Recensione di Giuseppe Filippi


LICENZIAMENTO: CON L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI OPZIONE IL RAPPORTO DI LAVORO SI ESTINGUE

Con la sentenza n. 18353 del 27 agosto 2014 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno composto un annoso contrasto giurisprudenziale.

Autore: Bagianti Emilio Fonte: Guida al Lavoro nr. 35 del 09/09/2014 pag. 12

Recensione di Giuseppe Filippi


ASSENZE PER MALATTIA: SCARSO RENDIMENTO E LICENZIAMENTO LEGITTIMO

Con la sentenza n. 18671 del 4 settembre 2014 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità del licenziamento pur mancando il superamento del periodo di comporto.

Autore: Zambelli Angelo Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 15/09/2014 pag. 15

Recensione di Giuseppe Filippi


LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO E REINTEGRA: LE SANZIONI PER OMISSIONE CONTRIBUTIVA

Con la sentenza n. 19665 del 18 settembre 2014 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno composto un contrasto giurisprudenziale.

Autore: Imbriaci Silvano Fonte: Guida al Lavoro nr. 38 del 30/09/2014 pag. 48

Recensione di Giuseppe Filippi


LICENZIAMENTO: PROSECUZIONE DEL RAPPORTO IN VIA DI FATTO E RIFLESSI SUL RISARCIMENTO

Con la sentenza n. 19222 dell'11 settembre 2014 la Corte di Cassazione ha ammesso la riduzione del risarcimento alla misura minima.

Autore: Bulgarini d'Elci Giuseppe Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 21/10/2014 pag. 22

Recensione di Giuseppe Filippi


LEGGE EUROPEA: LICENZIAMENTI COLLETTIVI ANCHE PER I DIRIGENTI

La legge europea 2013 bis in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale modifica la disciplina dei licenziamenti collettivi.

Autore: Zambelli Angelo Fonte: Guida al Lavoro nr. 43 del 03/11/2014 pag. 12

Recensione di Giuseppe Filippi


LE ASSUNZIONI A TERMINE NON VIOLANO L'OBBLIGO DI REPECHAGE

Secondo il tribunale di Roma, l'obbligo non è violato qualora venga effettuata un'assunzione a termine un mese prima del licenziamento.

Autore: Delle Cave Mariano Fonte: Guida al Lavoro nr. 44 del 19/11/2014 pag. 29

Recensione di Giuseppe Filippi


ASSUNZIONE AGEVOLATA DI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO

Il Ministero del lavoro si è pronunciato circa l'ambito di applicazione dell'agevolazione ex art. 8, comma 9, l. 407/1990.

Autore: Boller Claudio Fonte: Guida al Lavoro nr. 48 del 09/12/2014 pag. 58

Recensione di Giuseppe Filippi


LICENZIAMENTI PER I NEOASSUNTI, CAMBIANO LE NORME

Il 3 dicembre 2014 il Senato ha approvato in via definitiva il c.d. "Jobs act".

Autore: Zambelli Angelo Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 15/12/2014 pag. 14

Recensione di Giuseppe Filippi