L’INPS gestisce la quasi totalità della previdenza italiana, assicurando la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato.
L'Inps chiarisce le modalità di gestione delle dichiarazioni di responsabilità.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 49 del 17/12/2010 pag. 88Recensione di Giuseppe Filippi
Il messaggio Inps n. 30025 del 29 novembre 2010 evidenzia l'importanza della comunicazione dei provvedimenti di reiezione totale o parziale della domanda di cassa integrazione guadagni ordinaria.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 48 del 10/12/2010 pag. 55Recensione di Giuseppe Filippi
Analisi del carico contributivo IVS in capo ad amministatori e soci nelle varie ipotesi di società di persone e di capitali, industriali o commerciali.
Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 289 del 21/10/2010 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro
Il messaggio Inps n. 23710 del 21 settembre 2010 illustra le modalità di adempimento dell'obbligo.
Autore: Non definito Fonte: Guida al Lavoro nr. 38 del 01/10/2010 pag. 89Recensione di Giuseppe Filippi
Con la circolare n. 119 del 7 settembre 2010 l'Inps precisa le modalità per la richiesta dei certificati di malattia.
Autore: Rossi Paolo Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 17/09/2010 pag. 15Recensione di Giuseppe Filippi
L'Inps ha pubblicato nel proprio sito la nuova release del documento tecnico.
Autore: G. B. Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 17/09/2010 pag. 46Recensione di Giuseppe Filippi
Con il messaggio n. 19684 del 28 luglio 2010 l'Inps annuncia l'inizio della sperimentazione della procedura telematica.
Autore: Forte Aldo Fonte: Guida al Lavoro nr. 32 - 33 del 06/08/2010 pag. 39Recensione di Giuseppe Filippi
Secondo il Ministero del lavoro, è possibile applicare al settore edile il regime delle proroghe vigente per il settore industriale non edile.
Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 29 del 16/07/2010 pag. 12Recensione di Giuseppe Filippi
La Corte di Cassazione si pronuncia sulle condizioni per il godimento delle agevolazioni contributive durante l'anno successivo alla trasformazione del contratto.
Autore: Imbriaci Silvano Fonte: Guida al Lavoro nr. 28 del 09/07/2010 pag. 48Recensione di Giuseppe Filippi
Con la nota del 18 giugno 2010 il Ministero del lavoro modifica il proprio precedente orientamento.
Autore: Santoro Carmine Fonte: Guida al Lavoro nr. 27 del 02/07/2010 pag. 28Recensione di Giuseppe Filippi