IVA

La disciplina IVA è regolamentata dal DPR. n. 633/72.

Precisamente il 26 ottobre 1972, è stato approvato il decreto del presidente della Repubblica n. 633 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 dell’11 novembre 1972), che ha istituito e disciplinato, dal primo gennaio 1973, l'imposta sul valore aggiunto.

Visualizza pagina di approfondimento

2165 recensioni.

FALLIMENTO E NOTA D'ACCREDITO - Contabilita La nuova formulazione dell’art. 26 DPR 633/1972

Rettifica dell’imponibile e dell’imposta delle operazioni per le quali sia stata emessa una nota di variazione.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 17/02/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Percentuali di compensazione al rialzo per latte, bovini e suini

È più “leggera”, dal 1° gennaio di quest’anno, l’imposta sul valore aggiunto per gli imprenditori agricoli in regime speciale, che lavorano nel settore caseario o trattano animali vivi

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/02/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Impianti, ricambi, cessioni: i dubbi sul reverse

L’agenzia delle Entrate sembra oscillare tra esigenze di una maggiore sistematicità interpretativa e precisazioni che, ancorché accolte con favore, tolgono coerenza all’intera disciplina.

Autore: Sirri Massimo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/02/2016 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


Note di accredito Iva con recuperi disallineati

Nota d'accredioto e procedure fallimentari

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/02/2016

Recensione di Roberto Castegnaro


Iva, cresce la compensazione per latte, bovini e suini

È pronto il decreto ministeriale che aumenta le percentuali di compensazione Iva per il latte, bovini e suini

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/02/2016 pag. 42

Recensione di Roberto Castegnaro


LE RISPOSTE DI TELEFISCO 2016

Serie di pagine con le risposte fornite dall'agenzia delle entrate.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2016 pag. 48

Recensione di Roberto Castegnaro


Nota di variazione a effetti variabili

La rettifica fatta dal creditore, in caso di mancato pagamento non viene registrata dal debitore, se c’è una procedura concorsuale

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2016 pag. 41

Recensione di Roberto Castegnaro


Cessioni gratuite, meno vincoli Stabilità più semplice vincere le presunzioni di trasferimenti "in nero"

Niente più comunicazione all'Amministrazione finanziaria e alla Guardia di finanza per la cessione gratuita di beni facilmente deperibili o di valore non superiore a 15mila euro.

Autore: Brusaterra Michele Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/01/2016 pag. 36

Recensione di Roberto Castegnaro


ALIQUOTA 5% Vecchia Iva sui contratti in corso

Legge di Stabilità, dal 1° gennaio 2016 per le coop sociosanitarie scatta l'aliquota IVA del 5%

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/01/2016 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


Gli errori sul «reverse» non fanno perdere la detrazione dell’Iva

Entrano nel vivo le nuove sanzioni amministrative tributarie ridotte previste dal Titolo II del Dlgs 158/2015, in vigore dal 1° gennaio 2016

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/01/2016 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro