IVA

La disciplina IVA è regolamentata dal DPR. n. 633/72.

Precisamente il 26 ottobre 1972, è stato approvato il decreto del presidente della Repubblica n. 633 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 dell’11 novembre 1972), che ha istituito e disciplinato, dal primo gennaio 1973, l'imposta sul valore aggiunto.

Visualizza pagina di approfondimento

2172 recensioni.

LA FATTURA DIVENTA ELETTRONICA

Commento alla Circolare 45/E del 19/10/05 che chiarisce le regole sulla fatturazione elettronica introdotte col D.Lgs. 50/04.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 286 del 20/10/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


Associazioni e società sportive dilettantistiche: la contabilità semplificata ed ordinaria

Sono state introdotte numerose disposizioni che mirano ad agevolare, oltre che a semplificarne gli adempimenti, le società e associazioni sportive dilettantistiche. Gli obblighi contabili per gli eser

Autore: Forte Nicola Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18/2005 del 10/10/2005 pag. 11

Recensione di Paolo Robinelli


METALLI PREZIOSI - L'AUTORIZZAZIONE PERMANENTE CANCELLA LA TASSA DI RINNOVO

Per l'esercizio di attività con metalli preziosi è necessaria l'autorizzazione di PS. con pagamento della Tassa di CCGG. per il rilascio, non è più dovuta invece la tassa di rinnovo. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 271 del 05/10/2005 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


IVA PIU' LIEVE SULLE AUTO AZIENDALI

Dal 1.1.2006 la detrazione IVA sulle auto aziendali dovrebbe aumentare dal 10 al 15%, lo prevede l'art. 21 c.10 del DDL. sulla finanziaria 2006.

Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 270 del 04/10/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


Indennità per la perdita di avviamento: trattamento tributario ai fini IVA

Con la R.M. 3 giugno 2005, n. 73/E, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento tributario ai fini Iva dell'indennità per la perdita di avviamento commericale. Analisi della risoluzione ed aspe

Autore: Vinciguerra Lidia Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 17 del 26/09/2005 pag. 32

Recensione di Paolo Robinelli


LEASING TRANSFRONTALIERI DI AUTOVETTURE (E IMBARCAZIONI)

Stipulare un contratto di leasing sull'auto con una società tedesca può far risparmiare il 4% pari alla differenza fra l'aliquota italiana e quella tedesca è inoltre possibile chiedere il rimborso...

Autore: Portale Renato Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 10/2005 del 26/09/2005 pag. 858

Recensione di Roberto Castegnaro


CALI IRRECUPERABILI NELLE ATTIVITÀ ORAFE

In data 20 maggio 2004 é stata pubblicata sulla GU. n. 117 la Determinazione direttoriale 4.5.2004 relativa alla rideterminazione dei cali irrecuperabili nella lavorazione di oro in regime di perfezio

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 8/2005 del 01/09/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


La permuta di beni strumentali

La permuta di beni strumentali quale operazione di acquisto/vendita ovvero come mezzo per procurarsi un bene similare. Disamina degli aspetti civilistici e fiscali dell'operazione ed esempi di scrittu

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 7

Recensione di Paolo Robinelli


LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER LA PRIMA CASA

Tutto ciò che il contribuente deve sapere, dalle tipologie dei fabbricati alla revoca. Testo e commento della Circ. 38/E del 12/8/2005.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 148 del 25/08/2005 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


FINALMENTE TUTELATI GLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI

Commento e testo del D.Lgs. 122 del 20.6.2005 in vigore dal 24.7.2005 sulla tutela degli acquirenti di immobili.

Autore: Peli Giovanni Fonte: Informatore Pirola nr. 31/2005 del 01/08/2005 pag. 53

Recensione di Roberto Castegnaro