IVA

La disciplina IVA è regolamentata dal DPR. n. 633/72.

Precisamente il 26 ottobre 1972, è stato approvato il decreto del presidente della Repubblica n. 633 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 dell’11 novembre 1972), che ha istituito e disciplinato, dal primo gennaio 1973, l'imposta sul valore aggiunto.

Visualizza pagina di approfondimento

2172 recensioni.

PRELIMINARE SECONDO I NOTAI

Commento a 3 circolari del notariato in tema di vendita di immobile e tutela dell'acquirente come previsto dal D.Lgs. 122/05 in vigore dal 21 luglio 2005.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 200 del 23/07/2005 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


Regime fiscale dell'IVA in sospensione d'imposta

Regime fiscale dell'IVA in sospensione d'imposta

Autore: Vinciguerra Lidia Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 9

Recensione di Paolo Robinelli


Detrazione intera per l’uso promiscuo

L’imprenditore che utilizza un bene sia per l’esercizio dell’impresa sia per scopi personali può considerarlo interamente nella sfera dell’impresa e dedurre quindi tutta l’Iva pagata all’acquisto. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi del 15/07/2005 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


SOMMINISTAZIONE DI VITTO AI DIPENDENTI, REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE E TRATTAMENTO IVA

Normativa IVA e II.DD. nella somministrazione di vitto ai dipendenti, nonchè nelle mense organizzate direttamente o gestite da terzi. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 28/2005 del 14/07/2005 pag. 12

Recensione di Roberto Castegnaro


Le risposte ai quesiti: dichiarazione IVA annuale e periodiche in caso di Pro-Rata

Le risposte ai quesiti: dichiarazione IVA annuale e periodiche in caso di Pro-Rata

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 79

Recensione di Paolo Robinelli


Registrazioni contabili da parte dei soggetti con pro-rata IVA.

Il meccanismo proporzionale del "pro-rata" quale diritto del contribuente di detrarre parte dell'imposta sugli acquisti. Esempi numerici e scrittre contabili.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 13

Recensione di Paolo Robinelli


Società immobilizari: problematiche nella gestione degli immobili abitativi

Le imprese immobiliari operano considerando gli immobili come beni merce o beni oggetto dell'attività.

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 5

Recensione di Paolo Robinelli


LA FATTURAZIONE PER VIA ELETTRONICA ED IL RIFERIMENTO TEMPORALE - considerazioni critiche e indicazioni operative

Problematiche che sembrano banali nella pratica non lo sono, esempio la data di emissione della fattura diversa da quella di spedizione analizzate con riferimento alle date apposte elettronicamente. /

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 26/2005 del 27/06/2005 pag. 4079a

Recensione di Roberto Castegnaro


Le risposte ai quesiti: compensi a professionisti e obbligazioni convertibili

Le risposte ai quesiti: compensi a professionisti e obbligazioni convertibili

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 71

Recensione di Paolo Robinelli


Cessione studio professionale: qualificazione giuridica e tributaria dell'avviamento

Cessione studio professionale: qualificazione giuridica e tributaria dell'avviamento.

Autore: Viviani Ruggero Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 63

Recensione di Paolo Robinelli